Pubblicità

Significato di we

noi; ci

Etimologia e Storia di we

we(pron.)

plurale di I, antico inglese we, pronome personale di prima persona plurale, "io e un altro o altri," dal proto-germanico *wejes (fonte anche dell'antico sassone wi, antico norreno ver, danese vi, antico frisone wi, olandese wij, antico alto tedesco e tedesco wir, gotico weis "noi"), dal proto-indoeuropeo *we- (fonte anche del sanscrito vayam, antico persiano vayam, ittita wesh "noi," antico slavo ecclesiastico ve "noi due," lituano vedu "noi due").

Il "noi reale" (uso del pronome plurale per denotare se stessi) è almeno antico quanto "Beowulf" (ca. 725); l'uso da parte degli scrittori per stabilire uno stile impersonale è anch'esso dell'antico inglese; era particolarmente comune nel XIX secolo negli editoriali non firmati, per suggerire il consenso del personale, ed è stato deriso come tale nel 1833 (confronta weism, wegotism).

We is sometimes, like they, vaguely used for society, people in general, the world, etc.; but when the speaker or writer uses we he identifies himself more or less directly with the statement ; when he uses they he implies no such identification. Both pronouns thus used may be translated by the French on and the German man : as we (or they) say, French on dit, German man sagt. [Century Dictionary]
We è a volte, come they, usato vagamente per indicare la società, le persone in generale, il mondo, ecc.; ma quando il parlante o lo scrittore usa we si identifica più o meno direttamente con l'affermazione; quando usa they non implica tale identificazione. Entrambi i pronomi così usati possono essere tradotti con il francese on e il tedesco man: come we (or they) say, francese on dit, tedesco man sagt. [Century Dictionary]

Accoppiato con they nel 1926 per indicare esclusione reciproca e conflitto.

Voci correlate

12° sec., un'abbreviazione dell'Antico Inglese ic, il pronome personale singolare nominativo, dal Proto-Germanico *ek (fonte anche dell'Antico Frisone ik, Antico Norvegese ek, Norvegese eg, Danese jeg, Antico Alto Tedesco ih, Tedesco ich, Gotico ik), dal PIE *eg- "io," forma nominativa del pronome personale singolare (fonte anche del Sanscrito aham, Ittita uk, Latino ego (fonte del Francese je), Greco ego, Russo ja, Lituano ).

Ridotto a i entro la metà del 12° sec. nel nord dell'Inghilterra, successivamente ovunque; la forma ich o ik, specialmente prima delle vocali, si protrasse nel nord dell'Inghilterra fino al c. 1400 e sopravvisse nei dialetti meridionali fino al 18° sec. Cominciò ad essere capitalizzato a metà del 13° sec. per contrassegnarlo come una parola distinta ed evitare errori di lettura nei manoscritti scritti a mano.

The reason for writing I is ... the orthographic habit in the middle ages of using a 'long i' (that is, j or I) whenever the letter was isolated or formed the last letter of a group; the numeral 'one' was written j or I (and three iij, etc.), just as much as the pronoun. [Otto Jespersen, "Growth and Structure of the English Language," p.233]
La ragione per scrivere I è ... l'abitudine ortografica nel medioevo di usare una 'i lunga' (cioè, j o I) ogni volta che la lettera era isolata o formava l'ultima lettera di un gruppo; il numero 'uno' era scritto j o I (e tre iij, ecc.), proprio come il pronome. [Otto Jespersen, "Growth and Structure of the English Language," p.233]

Il punto sulla lettera "minuscola" -i- iniziò ad apparire nei manoscritti latini dell'11° sec. per distinguere la lettera dal tratto di un'altra lettera (come -m- o -n-). Originariamente un diacritico, fu ridotto a un punto con l'introduzione dei caratteri tipografici romani. La lettera -y- era anch'essa scritta con un punto in alto nell'Antico Inglese e nel primo Medio Inglese, durante i secoli in cui tendeva ad essere scritta con un anello chiuso in alto e quindi era quasi indistinguibile dalla minuscola thorn (þ). Nei nomi delle autostrade statunitensi (dal 1966) è l'abbreviazione di Interstate (agg.).

pronome del caso nominativo della terza persona plurale, "persone o cose in questione o ultime menzionate," c. 1200, da una fonte scandinava (antico norreno þeir, antico danese þer, þair), originariamente un pronome dimostrativo plurale maschile. Già c. 1400 aveva sostituito il medio inglese he, hei, dall'antico inglese hi, hie, plurali di he, heo "lei," hit "esso."

The most important importation of this kind [from Scandinavian to English] was that of the pronomial forms they, them and their, which entered readily into the system of English pronouns beginning with the same sound ( the, that, this) and were felt to be more distinct than the old native forms which they supplanted. Indeed these were liable to constant confusion with some forms of the singular number ( he, him, her) after the vowels has become obscured, so that he and hie, him and heom, her ( hire) and heora could no longer be kept easily apart. [Jespersen, "Growth and Structure of the English Language"]
L'importazione più importante di questo tipo [dallo scandinavo all'inglese] fu quella delle forme pronominali they, them e their, che entrarono facilmente nel sistema dei pronomi inglesi iniziando con lo stesso suono ( the, that, this) e furono ritenute più distinte rispetto alle vecchie forme native che sostituivano. Infatti, queste erano soggette a costante confusione con alcune forme del numero singolare ( he, him, her) dopo che le vocali erano diventate offuscate, così che he e hie, him e heom, her ( hire) e heora non potevano più essere facilmente distinti. [Jespersen, "Growth and Structure of the English Language"]

La fonte scandinava di they è dal proto-germanico *thai, pronome plurale nominativo, dal proto-indoeuropeo *to-, pronome dimostrativo (vedi that).

Dal c. 1400 come "persone in generale." L'uso colloquiale di they per "persone anonime in autorità" è attestato dal 1886. They say per "si dice" è in Milton.

Con riferimento ai nomi singolari negli anni '20 del 1500, specialmente con parole in every, any, ecc.

[Y]ou desire to be just and honest and to give every Body their due .... [William Notcott, "Jesus Christ Most Precious to Every True Believer," 1735]
Pubblicità

Tendenze di " we "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "we"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of we

Pubblicità
Trending
Pubblicità