Pubblicità

Significato di whereas

mentre; considerando che; in quanto

Etimologia e Storia di whereas

whereas(adv., conj.)

Metà del XIV secolo, wher-as, "in cui, nel quale;" all'inizio del XV secolo come congiunzione, "in considerazione del fatto che, considerando che le cose stanno così;" usato anche per esprimere "mentre al contrario, quando in realtà;" derivato da where (nel senso di "in quale posizione o circostanze") + as. Specificamente nel diritto già all'inizio del XV secolo, con il significato di "in quanto, essendo il caso che, dato che le cose stanno così."

Voci correlate

Attorno al 1200, si sviluppò la forma abbreviata dell'inglese antico alswa, che significava "proprio così, del tutto così," traducibile letteralmente come "tutto così" (vedi also). Questa espressione si affermò pienamente entro il 1400 ed è equivalente a so; qualsiasi differenza d'uso è puramente idiomatica. È correlata al tedesco als, che significa "come, di quanto," e deriva dal medio alto tedesco also.

La locuzione as well, che significa "allo stesso modo" o "tanto quanto," è documentata dalla fine del XV secolo. Inoltre, può anche suggerire un significato di "così come non," oppure "così come qualsiasi altra cosa." L'espressione as if, usata nella metafisica kantiana per tradurre il tedesco als ob e introdurre una supposizione da non prendere alla lettera, risale al 1892. Come esclamazione di incredulità (as if!; cioè "come se ciò potesse davvero accadere") è attestata dal 1995. Questa espressione ricalca il latino quasi. Infine, la frase as it were, che significa "come se fosse così," è documentata dalla fine del XIV secolo.

"in qualsiasi luogo, ovunque," inglese medio wher, dall'inglese antico hwær, hwar "in quale luogo," dal proto-germanico avverbiale *hwar (origine anche dell'antico sassone hwar, dell'antico norreno hvar, dell'antico frisone hwer, del medio olandese waer, dell'antico alto tedesco hwar, del tedesco wo, del gotico hvar "dove"), equivalente al latino cur, dalla radice protoindoeuropea *kwo-, base dei pronomi relativi e interrogativi.

Where it's at è attestato dal 1903 con il significato di "natura vera o essenziale;" nel 1971 come "luogo di attività centrale."

Nel corso degli anni ha fatto parte di moltissimi composti preposizionali e avverbiali; oltre alle voci già citate (whereas, wherefore, whereabouts, ecc.), l'inglese ha o ha avuto anche whereagainst, wherehence, whereinsoever, whereinto, wheremid, whereout, whereover, wheresoever, whereunder, e whereuntil, wherewhile.

    Pubblicità

    Tendenze di " whereas "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "whereas"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of whereas

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità