Pubblicità

Significato di whereat

a quale scopo; in quale luogo

Etimologia e Storia di whereat

whereat(adv., conj.)

Metà del XIII secolo, "a quale scopo;" inizio del XV secolo, "in quale luogo o posto;" deriva da where (nell'uso più antico con il significato di "in quale posizione o circostanze") + at.

Voci correlate

Il termine inglese antico æt deriva dal proto-germanico *at (che ha dato origine anche all'antico norreno, gotico at, antico frisone et, antico alto tedesco az). La sua radice risale al proto-indoeuropeo *ad-, che significa "verso, vicino, a." Questo uso si è perso in tedesco e olandese, dove si è adottato l'equivalente di to; nelle lingue scandinave, invece, to è scomparso e at ha preso il suo posto.

At is used to denote relations of so many kinds, and some of these so remote from its primary local sense, that a classification of its uses is very difficult. [OED]
At è impiegato per esprimere una varietà di relazioni, alcune delle quali si discostano notevolmente dal suo significato locale originale, rendendo difficile una classificazione dei suoi usi. [OED]

Nella scelta tra at church, in church, ecc., at si distingue correttamente da in o on per il suo legame pratico; un fedele è at church, mentre un turista è in the church. Nel XIX secolo, at veniva usato per indicare i punti cardinali come regioni di un paese (at the South), anche se in seguito si è preferito l'uso di in.

L'uso colloquiale di at dopo where (come in where it's at) è documentato da Bartlett (1859). L'espressione At last appare già dalla fine del XIII secolo; la frase avverbiale at least era in uso nel 1775. In inglese medio, at veniva usato liberamente con le preposizioni (come in at after, presente in Shakespeare), ma questo uso è andato affievolendosi, rimanendo solo in espressioni come at about.

"in qualsiasi luogo, ovunque," inglese medio wher, dall'inglese antico hwær, hwar "in quale luogo," dal proto-germanico avverbiale *hwar (origine anche dell'antico sassone hwar, dell'antico norreno hvar, dell'antico frisone hwer, del medio olandese waer, dell'antico alto tedesco hwar, del tedesco wo, del gotico hvar "dove"), equivalente al latino cur, dalla radice protoindoeuropea *kwo-, base dei pronomi relativi e interrogativi.

Where it's at è attestato dal 1903 con il significato di "natura vera o essenziale;" nel 1971 come "luogo di attività centrale."

Nel corso degli anni ha fatto parte di moltissimi composti preposizionali e avverbiali; oltre alle voci già citate (whereas, wherefore, whereabouts, ecc.), l'inglese ha o ha avuto anche whereagainst, wherehence, whereinsoever, whereinto, wheremid, whereout, whereover, wheresoever, whereunder, e whereuntil, wherewhile.

    Pubblicità

    Tendenze di " whereat "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "whereat"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of whereat

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità