Pubblicità

Significato di woodpecker

picchio; uccello che scava nel legno; uccello con becco lungo e robusto

Etimologia e Storia di woodpecker

woodpecker(n.)

Uno dei tanti membri di una vasta famiglia di uccelli, risalente agli anni 1520, deriva da wood (n.) + pecker. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti esistono decine, se non centinaia, di nomi locali per questi uccelli, alcuni dei quali risalgono al Medio Inglese: woodpeck, woodpie, woodspite, woodspeck, wood-tapper; hickwall, con una straordinaria varietà di forme, come wood-wale, woodhacker, wood-hack, wood-jobber, wood-knacker, e così via.

Altri nomi si ispirano al loro richiamo simile a una risata, come yaffingale (circa 1600), noto anche come yaffle (1802); yucker, yuckel (Stati Uniti).

Un uccello di grande importanza mitologica in latino, ma non in greco, "anche se i Dryopes erano probabilmente, come i discendenti di Picus, una tribù di Picchi" [Thompson, "Glossary of Greek Birds"].

Voci correlate

Nel 1690, il termine indicava "chi o ciò che becca," un sostantivo agente derivato da peck (verbo). Il significato gergale di "pene" risale al 1902 e, secondo l'Oxford English Dictionary, è "principalmente statunitense." L'Oxford English Dictionary aggiunge che il significato colloquiale britannico di "coraggio, determinazione" (come in keep your pecker up, 1853) è "comunemente evitato dai viaggiatori britannici negli Stati Uniti."

In antico inglese wudu, in precedenza widu, significava "albero, alberi collettivamente, foresta, bosco; la sostanza di cui sono fatti quegli alberi." Deriva dal proto-germanico *widu-, a sua volta dal proto-indoeuropeo *widhu-, che significa "albero, legno." Questa radice è all'origine anche di parole in gallese come gwydd ("alberi"), in gaelico fiodh- ("legno, legname") e in antico irlandese fid ("albero, legno"). Tra i cognati germanici troviamo l'antico norreno viðr, il danese e svedese ved ("albero, legno") e l'antico alto tedesco witu ("legno").

A volte, nell'antico inglese, veniva usato in modo generico per indicare il "selvatico," in contrapposizione a "domestico." Esempi includono wudubucca ("capra selvatica"), wudufugol ("uccello selvatico"), wudurose ("rosa selvatica"), wudu-honig ("miele selvatico") e wudu-æppel ("melo selvatico"). Questo uso potrebbe riflettere le fitte foreste che ricoprivano gran parte dell'antica Inghilterra, proprio al di là delle aree coltivate.

Il termine è stato usato per indicare "blocchi di legno per stampa," in contrapposizione ai caratteri metallici, a partire dal 1839. Nelle prime pagine dei giornali, dove venivano utilizzati caratteri di dimensioni molto grandi per i titoli, è diventato un modo abbreviato per riferirsi a "titolo in piombo," come nel caso di "Japan Surrenders."

Come aggettivo, per indicare "fatto di legno, ligneo," è attestato a partire dagli anni '30 del 1500.

Out of the woods, usato in senso figurato per dire "al sicuro," risale al 1792.

Nel 1859, negli Stati Uniti, si registra l'inversione dialettale nel linguaggio dei neri del Sud per woodpecker; nella tradizione popolare, era visto come il tipo di persona bianca, in particolare tra i bianchi poveri (1929), e simbolicamente contrapposto a blackbird.

    Pubblicità

    Tendenze di " woodpecker "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "woodpecker"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of woodpecker

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità