Pubblicità

Significato di Beatles

gruppo musicale rock e pop; band iconica degli anni '60; simbolo della cultura giovanile

Etimologia e Storia di Beatles

Beatles(n.)

Gruppo rock e pop pionieristico formato a Liverpool, Inghilterra; chiamato così nel 1960 (dopo una serie di altri nomi), presumibilmente dal bassista di allora Stuart Sutcliffe, ispirato a beetles (sull'esempio della band di Buddy Holly The Crickets) con un gioco di parole sul senso musicale di beat. La loro popolarità mondiale inizia nel 1963.

Voci correlate

Il termine in antico inglese beatan significava "infliggere colpi, colpire ripetutamente, frustare" (era un verbo forte di classe VII; al passato si coniugava beot e il participio passato era beaten). La sua origine si trova nel proto-germanico *bautan, che ha dato vita anche all'antico norreno bauta e all'antico alto tedesco bozan, entrambi significanti "battere". Questo, a sua volta, deriva dalla radice indoeuropea *bhau-, che significa "colpire".

La forma al passato beat è comparsa intorno al 1500; probabilmente non deriva dall'antico inglese, ma è una contrazione del medio inglese beted. Riguardo al cuore, il termine è attestato intorno al 1200, ispirato all'idea che esso batte contro il petto.

Il significato di "sconfiggere in una competizione" si è sviluppato negli anni 1610 (da qui il senso di "evitare legalmente, sfuggire" presente in espressioni come beat the charges, attestato a partire dal 1920 nel gergo criminale). L'idea di "essere troppo difficile per" – sia intellettualmente che fisicamente – è emersa nel 1870 ed è alla base dell'espressione colloquiale beats me, usata per esprimere confusione o incredulità.

Il significato di "colpire la vegetazione per scoprire o mettere in fuga la selvaggina" risale circa al 1400 ed è l'origine dell'espressione beat around (or about) the bush (1570s). Inizialmente indicava "fare movimenti preliminari", ma nel tempo il senso metaforico si è trasformato in "evitare, eludere". Nel linguaggio nautico, l'uso per "progredire controvento alternando le andature" è attestato dagli anni 1670. L'ordine beat it, che significa "vai via", è documentato nel 1906 (anche se in antico inglese betan indicava già "l'azione dei piedi sul terreno"). Nel 1903 è stato registrato nel gergo dei venditori di giornali per descrivere il "viaggiare senza pagare, arrampicandosi sul treno".

1963; vedi Beatles + mania.

In September [1963], the Beatles played the Royal Albert Hall in London, and in October they had top bill on "Val Parnell's Sunday Night at the Palladium" show. Fans lined up all day on Argyll Street outside the Palladium for a glimpse of the boys, a phenomenon that was unprecedented at that time. Hundreds of extra policemen were called in to deal with the crowd, and some later estimated that as many as 2,000 girls mobbed the band as they tried to enter the theater. ... All major British newspapers headlined the story the next day, and the term "Beatlemania" was coined to describe the frenzy and hysteria that fans exhibited over the Beatles. [Jacqueline Edmondson, "John Lennon: A Biography," 2010]
Nel settembre [1963], i Beatles suonarono al Royal Albert Hall di Londra, e in ottobre furono i protagonisti dello show "Val Parnell's Sunday Night at the Palladium". I fan si mettevano in fila tutto il giorno su Argyll Street, davanti al Palladium, per vedere i ragazzi, un fenomeno senza precedenti per quell'epoca. Centinaia di poliziotti extra furono chiamati per gestire la folla, e alcuni stimarono che fino a 2.000 ragazze assalirono la band mentre cercava di entrare nel teatro. ... Tutti i principali giornali britannici titolarono la notizia il giorno dopo, e il termine "Beatlemania" fu coniato per descrivere la frenesia e l'isteria che i fan mostravano nei confronti dei Beatles. [Jacqueline Edmondson, "John Lennon: A Biography," 2010]
    Pubblicità

    Tendenze di " Beatles "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Beatles"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Beatles

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità