Pubblicità

Significato di Beatlemania

fascinazione per i Beatles; entusiasmo eccessivo per la musica pop; frenesia giovanile per una band musicale

Etimologia e Storia di Beatlemania

Beatlemania(n.)

1963; vedi Beatles + mania.

In September [1963], the Beatles played the Royal Albert Hall in London, and in October they had top bill on "Val Parnell's Sunday Night at the Palladium" show. Fans lined up all day on Argyll Street outside the Palladium for a glimpse of the boys, a phenomenon that was unprecedented at that time. Hundreds of extra policemen were called in to deal with the crowd, and some later estimated that as many as 2,000 girls mobbed the band as they tried to enter the theater. ... All major British newspapers headlined the story the next day, and the term "Beatlemania" was coined to describe the frenzy and hysteria that fans exhibited over the Beatles. [Jacqueline Edmondson, "John Lennon: A Biography," 2010]
Nel settembre [1963], i Beatles suonarono al Royal Albert Hall di Londra, e in ottobre furono i protagonisti dello show "Val Parnell's Sunday Night at the Palladium". I fan si mettevano in fila tutto il giorno su Argyll Street, davanti al Palladium, per vedere i ragazzi, un fenomeno senza precedenti per quell'epoca. Centinaia di poliziotti extra furono chiamati per gestire la folla, e alcuni stimarono che fino a 2.000 ragazze assalirono la band mentre cercava di entrare nel teatro. ... Tutti i principali giornali britannici titolarono la notizia il giorno dopo, e il termine "Beatlemania" fu coniato per descrivere la frenesia e l'isteria che i fan mostravano nei confronti dei Beatles. [Jacqueline Edmondson, "John Lennon: A Biography," 2010]

Voci correlate

Gruppo rock e pop pionieristico formato a Liverpool, Inghilterra; chiamato così nel 1960 (dopo una serie di altri nomi), presumibilmente dal bassista di allora Stuart Sutcliffe, ispirato a beetles (sull'esempio della band di Buddy Holly The Crickets) con un gioco di parole sul senso musicale di beat. La loro popolarità mondiale inizia nel 1963.

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "disturbo mentale caratterizzato da eccitazione e delirio." Proviene dal latino tardo mania, che significa "follia, pazzia," e risale al greco mania, che si traduce come "follia, frenesia; entusiasmo, frenesia ispirata; passione folle, furia." È legato a mainesthai, che significa "infuriarsi, impazzire," mantis (indovino), e menos (passione, spirito). Le origini di queste parole non sono del tutto chiare, ma potrebbero derivare dalla radice protoindoeuropea *mnyo-, una forma suffissata della radice *men- (1), che significa "pensare." Da questa radice si sono sviluppati termini che descrivono stati e qualità della mente o del pensiero.

Mania is manifested by psychic elevation, increased motor activity, rapid speech and the quick flight of ideas. [Scientific American, September 1973]
La mania si manifesta attraverso un'elevazione psicologica, un'attività motoria aumentata, un linguaggio rapido e un veloce susseguirsi di idee. [Scientific American, settembre 1973]

Nel corso degli anni, il termine ha assunto anche il significato di "mania, passione sfrenata, entusiasmo simile alla follia, desiderio ardente o incontrollabile." Questa accezione è emersa negli anni '80 del XVII secolo, probabilmente dal francese manie. In inglese medio, a volte è stato adattato come manye. A partire dal XVI secolo, è stato utilizzato come secondo elemento in diverse parole composte per descrivere tipi specifici di follia, come nymphomania (1775), kleptomania (1830) e megalomania (1890). Questi termini sono nati inizialmente nel latino medico, ispirati dal greco, che presentava già alcune di queste combinazioni, per lo più post-classiche, come gynaikomania (follia per le donne) e hippomania (follia per i cavalli).

    Pubblicità

    Tendenze di " Beatlemania "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Beatlemania"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Beatlemania

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Beatlemania"
    Pubblicità