Pubblicità

Significato di benefactor

benefattore; persona che offre aiuto; donatore di fondi

Etimologia e Storia di benefactor

benefactor(n.)

"Colui che conferisce un beneficio, un aiuto gentile," in particolare "chi finanzia un'istituzione benefica," metà del XV secolo, dal latino tardo benefactor, derivato dalla locuzione latina bene facere, composta da bene "bene" (vedi bene-) + facere "fare" (dalla radice proto-indoeuropea *dhe- "porre, mettere"). Tradotto in inglese antico come wel-doend. Presente anche nel XV secolo come benefetour, dal francese antico bienfaiteur.

Voci correlate

Metà del XV secolo, malefactour, "un trasgressore della legge, un criminale, un delinquente," dal latino malefactor, sostantivo agente derivato dal participio passato di malefacere "fare del male," composto da male "male" (vedi mal-) + facere "fare, creare" (dalla radice PIE *dhe- "mettere, porre"). Dalla fine del XV secolo, usato nel significato ormai obsoleto di "chi fa del male o provoca danno a un altro" (l'opposto di benefactor).

a volte beni-, elemento di formazione delle parole che significa "bene," dal latino bene (avv.) "bene, nel modo giusto, onorevolmente, correttamente," dal PIE *dwenelo-, forma suffissa (avverbiale) della radice *deu- (2) "fare, eseguire; mostrare favore, venerare." Opposto a mal-. Dalla stessa fonte provengono il latino bonus "buono," bellus "bello, fine, carino," e possibilmente beatus "beato," beare "rendere beato."

Pubblicità

Tendenze di " benefactor "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "benefactor"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of benefactor

Pubblicità
Trending
Pubblicità