Pubblicità

Significato di Benedictine

monaco benedettino; appartenente all'Ordine di San Benedetto; religioso di vita monastica

Etimologia e Storia di Benedictine

Benedictine(n.)

Intorno al 1600, "uno dei membri dell'ordine conosciuto (dal colore del loro abito) come i Monaci Neri," fondato circa nel 529 a Montecassino, in Italia, da San Benedict (vedi benedict). Con -ine (1).

Voci correlate

Il termine "uomo recentemente sposato" (soprattutto per chi sembrava un eterno scapolo) risale al 1821 ed è ispirato al personaggio di Benedick in "Much Ado About Nothing" (1599). Il nome deriva dal latino tardo Benedictus, che significa letteralmente "benedetto," e proviene dal latino benedicte, che significa "benedica (te)" (vedi benediction). Da qui è nato anche il nome proprio e cognome Bennet; da cui deriva anche benet (fine del XIV secolo), uno dei quattro ordini minori della Chiesa cattolica romana, il cui compito era anche quello di esorcizzare gli spiriti.

Inoltre, -in è un elemento di formazione aggettivale, risalente al Medio Inglese, derivato dall'Antico Francese -in/-ine, o direttamente dal suffisso latino -inus/-ina/-inum, che significa "di, simile a". Questo suffisso veniva utilizzato per formare aggettivi e sostantivi derivati, come in divinus, feminus, caninus. La sua origine si può ricondurre al suffisso aggettivale proto-indoeuropeo *-no- (vedi -en (2)).

Il suffisso latino è affine al greco -inos/-ine/-inon, e in alcuni termini scientifici moderni, questo elemento proviene proprio dal greco. Aggiunto ai nomi, indicava "di o relativo a, della natura di" (come in Florentinus), ed era quindi comunemente usato anche per formare nomi propri romani, inizialmente appellativi (Augustinus, Constantinus, Justinus, ecc.). Le sue discendenze nelle lingue romanze hanno continuato a essere attive nella formazione di nomi. La forma femminile latina, -ina, veniva utilizzata per creare astratti (doctrina, medicina). I resti di un tentativo di mantenere una distinzione tra il latino -ina e -inus spiegano l'esitazione inglese nello spelling tra -in e -ine.

La radice protoindoeuropea significa "fare, compiere; mostrare favore, venerare."

Potrebbe formare tutto o parte di: beatific; beatify; beatitude; Beatrice; beau; beauty; Bella; belle; beldam; belladonna; belvedere; bene-; benedict; Benedictine; benediction; benefactor; beneficiary; benefice; beneficence; benefit; benevolent; benign; bonanza; bonbon; bonhomie; bonito; bonjour; bonny; bonus; boon (agg.); bounty; debonair; embellish.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino bene (avv.) "bene, nel modo giusto, onorevolmente, correttamente," bonus "buono," bellus "bello, fine, carino," e forse beatus "benedetto," beare "rendere beato."

    Pubblicità

    Tendenze di " Benedictine "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Benedictine"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Benedictine

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità