Pubblicità

Significato di concubine

concubina; amante; donna che coabita con un uomo senza essere sposata

Etimologia e Storia di concubine

concubine(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava "un amante, una donna che vive con un uomo senza essere sposata a lui." Si riferiva anche a culture come quella ebraica, greca e romana, dove la posizione era riconosciuta legalmente, e significava "una moglie di condizione inferiore, una moglie secondaria." Derivava dal latino concubina (femminile) e concubinus (maschile), che indicavano "chi vive insieme a un uomo o una donna sposati senza essere sposato a loro."

Di solito a Roma la concubina apparteneva a una classe sociale inferiore, ma l'istituzione, pur essendo considerata inferiore al matrimonium, era meno disapprovata rispetto a adulterium o stuprum. Il termine stesso deriva da concumbere, che significa "giacere insieme, coabitare," formato dalla fusione di com (che significa "con, insieme," vedi con-) e cubare ("sdraiarsi," vedi cubicle).

Such concubines were allowed by the Greek and Roman laws, and for many centuries they were more or less tolerated by the church, for both priests and laymen. The concubine of a priest was sometimes called a priestess. [Century Dictionary]
Tali concubine erano accettate dalle leggi greche e romane e per molti secoli furono più o meno tollerate dalla Chiesa, sia per i sacerdoti che per i laici. La concubina di un sacerdote era talvolta chiamata sacerdotessa. [Century Dictionary]

In medio inglese, come in latino, il termine veniva usato anche per riferirsi a un uomo che vive con una donna senza sposarla. Un termine correlato è Concubinal. Nella "Glossographia" di Blount (1656) si trova concubinary (sostantivo), che significa "chi mantiene una concubina."

Voci correlate

Metà del XV secolo, "camera da letto, letto," derivato dal latino cubiculum "camera da letto," a sua volta da cubare "sdraiarsi," che potrebbe provenire da una radice proto-indoeuropea *kub-, con cognati nel gallese medio kyscu, cornico medio koska, bretone medio cousquet "dormire," anche se de Vaan considera l'origine proto-indoeuropea della parola latina "incerta." Paragona cubit.

Obsoleto dal XVI secolo, ma riemerso nel 1858 per indicare "compartimento di sonno in un dormitorio," specialmente in una scuola pubblica inglese. Il significato di "qualsiasi spazio suddiviso" (come un carrello in biblioteca o, in seguito, una postazione di lavoro in ufficio) è attestato dal 1926. Correlato: Cubicular.

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava lo "stato di essere una concubina" o l'"atto di coabitare in intimità senza un matrimonio legale." Derivava dal francese antico concubinage, a sua volta proveniente da concubin, che affonda le radici nel latino concubina (vedi concubine). Nella legge romana antica, si riferiva a "una coabitazione permanente tra persone per le quali non esistevano ostacoli legali al matrimonio."

It was distinguished from marriage proper ( matrimonium) by the absence of "marital affection"—that is, the intention of founding a family. As no forms were prescribed in the later times either for legal marriage or concubinage, the question whether the parties intended to enter into the former or into the latter relation was often one of fact to be determined from the surrounding circumstances, and especially with reference to a greater or less difference of rank between them. [Century Dictionary]
Si distingueva dal matrimonio vero e proprio (matrimonium) per l'assenza di "affetto coniugale," ovvero l'intenzione di fondare una famiglia. Poiché nei tempi successivi non erano previste forme specifiche né per il matrimonio legale né per il concubinato, la questione se le parti intendessero entrare nell'uno o nell'altro rapporto era spesso una questione di fatto, da determinare in base alle circostanze circostanti e, in particolare, considerando la maggiore o minore differenza di rango tra di esse. [Century Dictionary]

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

    Pubblicità

    Tendenze di " concubine "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "concubine"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of concubine

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità