Pubblicità

Significato di conflict

conflitto; lotta; opposizione

Etimologia e Storia di conflict

conflict(v.)

All'inizio del 15° secolo, il termine significava "contendere, combattere, lottare." Deriva dal latino conflictus, participio passato di confligere, che significa "colpirsi insieme, essere in conflitto." Questo a sua volta proviene da una forma assimilata di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), e fligere, che significa "colpire" (vedi afflict). Il significato di "essere in opposizione, essere contrario o in disaccordo" è emerso negli anni '40 del 1600. Correlati: Conflicted; conflicting.

conflict(n.)

All'inizio del 1400, il termine indicava un "incontro armato, una battaglia," derivando dall'antico francese conflit e direttamente dal latino conflictus, che significava "un colpirsi reciprocamente." Nella tarda latinità, il termine si era evoluto per designare "una lotta, un conflitto," ed era usato come sostantivo derivato dal participio passato di confligere, che significa "colpirsi insieme, essere in conflitto." Questo verbo si formava dall'unione di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), e fligere, che significa "colpire" (vedi afflict).

Il significato di "lotta, querelle" si affermò a metà del 1400. L'interpretazione come "discordia di azione, sentimento o effetto, scontro di principi opposti" risale al 1875. L'accezione psicologica di "impulsi incompatibili in una persona" emerse nel 1859, da cui deriva l'aggettivo conflicted, usato come participio passato. Già nel 1400, il sostantivo era impiegato per descrivere una "lotta interiore mentale o spirituale," spesso in riferimento alla resistenza alla tentazione. L'espressione conflict of interest era in uso già nel 1743.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il verbo significava "abbattere" (un senso oggi obsoleto). Proviene dal francese antico aflicter, a sua volta derivato dal latino afflictare, che significava "danneggiare, molestare, tormentare." Questo termine era una forma ripetitiva di affligere (il participio passato è afflictus), che si traduce come "sbattere giù, rovesciare." La sua etimologia si scompone ulteriormente in ad (significa "verso," come si può vedere in ad-) e fligere (il participio passato è flictus), che vuol dire "colpire."

Si ritiene che questa parola derivi dalla radice protoindoeuropea *bhlig-, che significava "colpire." Questa stessa radice ha dato origine a termini in altre lingue, come il greco phlibein ("premere, schiacciare"), il ceco blizna ("cicatrice") e il gallese blif ("catapulta"). Col tempo, il significato si è evoluto, assumendo una connotazione più debole o trasferita, come "turbare il corpo o la mente, molestare, angustiare." Questa nuova accezione è attestata a partire dagli anni '30 del 1500. Termini correlati includono Afflicted e afflicting.

"di o relativo al conflitto," 1950, nella scrittura psicologica, derivato da conflict (sostantivo) seguendo il modello di habitual, ecc. Altri aggettivi precedenti con un significato simile includono conflictant (anni 1620), conflictful (1942), conflictive (1827), conflictory (1817).

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

    Pubblicità

    Tendenze di " conflict "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "conflict"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of conflict

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità