Pubblicità

Significato di extradition

estradizione; consegna di un individuo a un altro stato; trasferimento di un fuggitivo

Etimologia e Storia di extradition

extradition(n.)

Nel 1833, il termine è stato adottato dall francese extradition (XVIII secolo), che sembra essere stato coniato da Voltaire. Deriva dal latino ex, che significa "fuori" (vedi ex-), e traditionem (nominativo traditio), che si traduce come "una consegna, un affidamento". Questo è un sostantivo d'azione derivato da tradere, che significa "consegnare" (vedi tradition).

This word might be adopted in our language with advantage, as we have none which conveys the same meaning. Extradition signifies the delivering up of criminals who may have sought refuge in any country, to the government whose subjects they are, on a claim being made to this effect. [from a footnote to the word extradition in the translation of "Memoirs of Marshal Ney" published in London in 1833]
Potremmo adottare questa parola nella nostra lingua con vantaggio, poiché non ne abbiamo una che trasmetta lo stesso significato. L'estradizione indica la consegna di criminali che potrebbero aver cercato rifugio in un altro paese, al governo dei quali sono soggetti, a seguito di una richiesta formale in tal senso. [da una nota a piè di pagina relativa alla parola extradition nella traduzione delle "Memorie del maresciallo Ney" pubblicata a Londra nel 1833]

Voci correlate

fine del 14° secolo, tradicioun, "dichiarazione, credenza o pratica tramandata di generazione in generazione," soprattutto, in teologia, "credenza o pratica basata sulla legge mosaica," in seguito anche della pratica cristiana, dal francese antico tradicion "trasmissione, presentazione, consegna" (fine del 13° secolo) e direttamente dal latino traditionem (nominativo traditio) "una consegna, una resa, una trasmissione, un abbandono" (anche "un insegnamento, istruzione," e "un detto tramandato dai tempi antichi").

Questo è un sostantivo d'azione dal tema del participio passato di tradere "consegnare, passare," da trans- "oltre" (vedi trans-) + dare "dare" (dalla radice PIE *do- "dare"). Tradition è quindi un doppione di treason (q.v.).

Il significato "una consuetudine ben consolidata" è del 1590s. La nozione nella parola è di costumi, modi, credenze, dottrine e simili "tramandati" dagli antenati ai discendenti.

Usato nel 1718 in riferimento ai hadiths dell'Islam e alla dottrina che si suppone sia stata rivelata ma non scritta. Nelle belle arti e nella letteratura, "l'esperienza accumulata e i successi delle generazioni precedenti."

What I mean by tradition involves all those habitual actions, habits and customs, from the most significant religious rite to our conventional way of greeting a stranger, which represent the blood kinship of 'the same people living in the same place'. ... We become conscious of these items, or conscious of their importance, usually only after they have begun to fall into desuetude, as we are aware of the leaves of a tree when the autumn wind begins to blow them off—when they have separately ceased to be vital. Energy may be wasted at that point in a frantic endeavour to collect the leaves as they fall and gum them onto the branches: but the sound tree will put forth new leaves, and the dry tree should be put to the axe. [T.S. Eliot, "After Strange Gods"]

I sensi di tradition e treason si sovrapposero ancora fino al 1450s, quando tradition poteva significare "tradimento," e il medio inglese traditour era "traditore, traditore." Traditores nella storia della Chiesa primitiva era la parola (latina) per coloro che durante le persecuzioni consegnarono le Scritture o i vasi sacri alle autorità, o tradirono i fratelli.

"consegnare o rinunciare, come a un'altra nazione," 1864, formazione retroattiva da extradition. Correlati: Extradited; extraditing; extraditable.

Questo elemento di formazione delle parole, in inglese, di solito significa "da, fuori di," ma può anche esprimere "verso l'alto, completamente, privare di, senza," e "ex" o "precedente." Deriva dal latino ex, che significa "fuori di, da dentro; da quel momento in poi, da allora; secondo; riguardo a." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo (PIE) *eghs, che significa "fuori" ed è all'origine anche di forme in altre lingue, come il gallico ex-, l'antico irlandese ess-, il slavo ecclesiastico izu e il russo iz. In alcuni casi, può derivare anche dal greco, con il termine affine ex o ek. Il Proto-Indoeuropeo *eghs aveva una forma comparativa *eks-tero e una superlativa *eks-t(e)r-emo-. Spesso si riduce a e- davanti a -b-, -d-, -g-, consonanti -i-, -l-, -m-, -n-, -v- (come in elude, emerge, evaporate, ecc.).

    Pubblicità

    Tendenze di " extradition "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "extradition"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of extradition

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità