Pubblicità

Significato di feat

impresa; atto eccezionale; realizzazione

Etimologia e Storia di feat

feat(n.)

Metà del XIV secolo, il termine indicava "azione, imprese," derivando dall'anglo-francese fet, che a sua volta proveniva dal francese antico fait, significante "azione, atto, realizzazione" (XII secolo). Questo, a sua volta, si radicava nel latino factum, che significa "cosa fatta," un sostantivo basato sul participio passato di facere, ovvero "fare, compiere" (proveniente dalla radice PIE *dhe-, che significa "porre, mettere"). L'accezione di "atto eccezionale o nobile" emerse intorno al 1400 dalla locuzione feat of arms (francese fait d'armes).

Voci correlate

Nel 1743, in francese, si usava l'espressione "au fait" per indicare "andare dritti al punto, alla questione in discussione," traducibile letteralmente come "al fatto." Derivava da au, che significa "al" (vedi au), e fait, che si traduce in "fatto" (consulta feat). In francese, era usata anche con il significato di "conoscere i fatti, essere esperti, pienamente competenti."

1530s, "azione, una cosa eseguita, qualsiasi cosa fatta, un atto," buono o cattivo ma nel 16°-17° secolo comunemente "atto malvagio, crimine;" dal latino factum "un evento, un'accadimento, un atto, un risultato," in latino medievale anche "stato, condizione, circostanza" (fonte anche dell'antico francese fait, spagnolo hecho, italiano fatto), etimologicamente "una cosa fatta," uso sostantivale del neutro di factus, participio passato di facere "fare" (dalla radice PIE *dhe- "porre, mettere").

Un'adattamento precedente della parola antica francese che divenne anche feat. I sensi più antichi sono per lo più obsoleti ma in parte preservati in frasi come after the fact, originariamente legale, "dopo il crimine." Confronta anche matter-of-fact.

Il senso moderno ed empirico di "cosa nota per essere vera, uno stato reale delle cose, ciò che è realmente accaduto o è effettivamente il caso," in contrapposizione a statement o belief, è del 1630s, dalla nozione di "qualcosa che è effettivamente accaduto." Il concetto particolare del fatto scientifico ed empirico ("una verità conosciuta attraverso osservazione o testimonianza autentica") emerse in inglese negli anni '60 del 1600, attraverso Hooke, Boyle, ecc., nella Royal Society, come parte della creazione del vocabolario moderno della conoscenza (insieme a theory, hypothesis, ecc.); all'inizio del 18° secolo fu associato agli scritti filosofici di Hume. L'inglese medio quindi mancava del sostantivo e dell'idea di esso; l'espressione più vicina era forse thing proved (c.1500).

Da qui facts "stato reale delle cose;" in fact "in realtà" (1707). Nel 1729, fact veniva usato per "qualcosa presentato come un fatto ma che potrebbe essere o è falso."

By fact is also often meant a true statement, a truth, or truth in general ; but this seems to be a mere inexactness of language .... Fact, as being special, is sometimes opposed to truth, as being universal ; and in such cases there is an implication that facts are minute matters ascertained by research, and often inferior in their importance for the formation of general opinions, or for the general description of phenomena, to other matters which are of familiar experience. [Century Dictionary]
Per fact si intende spesso anche una dichiarazione vera, una verità, o la verità in generale; ma questo sembra essere una mera imprecisione linguistica .... Fact, essendo speciale, è a volte opposto a truth, essendo universale; e in tali casi c'è un'implicazione che i fatti siano questioni minute accertate dalla ricerca, e spesso inferiori nella loro importanza per la formazione di opinioni generali, o per la descrizione generale dei fenomeni, ad altre questioni che sono di esperienza familiare. [Century Dictionary]

Facts of life è del 1854 come "le dure realtà dell'esistenza;" nel 1913 aveva anche acquisito un senso più specifico di "conoscenza delle funzioni sessuali umane." La coppia allitterativa di facts and figures per "informazioni precise" è del 1727.

Facts and Figures are the most stubborn Evidences; they neither yield to the most persuasive Eloquence, nor bend to the most imperious Authority. [Abel Boyer, "The Political State of Great Britain," 1727]
I fatti e le figure sono le prove più ostinate; non si piegano alla più persuasiva eloquenza, né si sottomettono all'autorità più imperiosa. [Abel Boyer, "The Political State of Great Britain," 1727]
Pubblicità

Tendenze di " feat "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "feat"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of feat

Pubblicità
Trending
Pubblicità