Pubblicità

Significato di franchise

diritto o privilegio speciale; concessione commerciale; licenza di vendita

Etimologia e Storia di franchise

franchise(n.)

Intorno al 1300, fraunchise indicava "un diritto o privilegio speciale (concesso da un sovrano o governo);" poteva anche riferirsi a "sovranità nazionale; nobiltà d'animo, generosità; autorità del re; diritti collettivi rivendicati da un popolo, una città o un'istituzione religiosa." Questo termine era usato anche per descrivere lo stato di Adamo ed Eva prima della Caduta. Proveniva dal francese antico franchise, che significava "libertà, esenzione; diritto, privilegio" (XII secolo), derivato da una variante di franc, che significava "libero" (vedi frank (aggettivo)).

Dalla fine del XIV secolo, il termine si è evoluto per indicare "libertà; non essere in servitù; status sociale di un uomo libero." All'inizio del XV secolo, ha assunto il significato di "cittadinanza, appartenenza a una comunità o città; adesione a una corporazione o gilda." Nel XVIII secolo, il significato di "diritto speciale" si è ristretto a "privilegio legale particolare," per poi diventare "diritto di voto" nel 1790. Dalla metà del XV secolo, è stato usato anche per indicare il "diritto di comprare o vendere," e successivamente il "diritto di escludere altri dalla compravendita, un monopolio." L'accezione di "autorizzazione da parte di un'azienda a vendere i suoi prodotti o servizi" risale al 1959.

franchise(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine significava "rendere libero" ed derivava dal francese antico franchiss-, che è la radice del participio passato di franchir, ossia "liberare" (XII secolo). Questo a sua volta proveniva da franc, che significa "libero" (puoi vedere frank (agg.) per ulteriori dettagli). L'uso del termine franchising risale agli anni '70 del Cinquecento, mentre il significato legato al commercio e alle licenze è attestato solo dal 1966. Termini correlati includono Franchisee (franchiatario), franchiser (franchisor) e franchisor (franchisor).

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine significava "libero, generoso, di larghe vedute"; negli anni '40 del 1500 assunse anche il significato di "franco, schietto." Deriva dal francese antico franc, che si traduceva come "libero (non servile), senza vincoli, esente da obblighi; sincero, genuino, aperto, cortese, generoso; nobile, illustre" (XII secolo). A sua volta, questo termine proveniva dal latino medievale francus, che significava "libero, in libertà, esente da servitù." Come sostantivo, indicava "un uomo libero, un Franco" (vedi Frank).

Frank, literally, free; the freedom may be in regard to one's own opinions, which is the same as openness, or in regard to things belonging to others, where the freedom may go so far as to be unpleasant, or it may disregard conventional ideas as to reticence. Hence, while openness is consistent with timidity, frankness implies some degree of boldness. [Century Dictionary]
Frank, letteralmente, significa free (libero); questa libertà può riferirsi alle proprie opinioni, che è simile all'openness (apertura), oppure può riguardare beni altrui, dove la libertà può diventare addirittura sgradevole o ignorare le convenzioni sulla riservatezza. Pertanto, mentre l'openness può coesistere con la timidezza, la frankness (franchezza) implica un certo grado di audacia. [Century Dictionary]

Il termine si è generalizzato a partire dal nome tribale. La connessione è che i Franchi, in quanto classe dominante, erano gli unici a godere dello status di uomini liberi in un mondo che conosceva solo liberi, schiavi o prigionieri. Per comprendere il legame tra "appartenere a una nazione" e "essere liberi," si può confrontare con il latino liber (libero), che deriva dalla stessa radice del tedesco Leute (nazione, popolo) (vedi liberal (aggettivo)). Anche le parole slave per "libero" (come l'antico slavo ecclesiastico svobodi, il polacco swobodny e il serbo-croato slobodan) sono cognate con il primo elemento di sibling (fratello, sorella) in inglese, usato nell'antico inglese in senso più ampio per indicare "parente, consanguineo." Per l'evoluzione del significato nel tempo, si può confrontare con ingenuity.

"privare dei diritti e privilegi di un cittadino libero o di un membro di una corporazione," in particolare quello di votare, tardo XV secolo, da dis- + franchise (verbo). Correlato: Disfranchised; disfranchising; disfranchisement.

Pubblicità

Tendenze di " franchise "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "franchise"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of franchise

Pubblicità
Trending
Pubblicità