Pubblicità

Significato di fretless

senza fastidi; senza tasti (in riferimento a strumenti musicali)

Etimologia e Storia di fretless

fretless(adj.)

Nel 1878, il termine è stato usato per indicare "senza fastidi," derivato da fret (sostantivo) (vedi fret (verbo)) + -less. Già nel 1962, è stato impiegato per descrivere strumenti come il banjo o la chitarra "senza tasti," proveniente da fret (sostantivo 2).

Voci correlate

Il termine antico inglese fretan, che significa "divorare, nutrirsi di, consumare," deriva da un composto del proto-germanico *fra-etan, che si traduce come "mangiare tutto," formato da *fra- (che indica "completamente," proveniente dalla radice indoeuropea *per- (1), che significa "in avanti" e quindi "attraverso") e *etan ("mangiare," dalla radice indoeuropea *ed- "mangiare"). Parole affini in altre lingue germaniche includono l'olandese vreten, l'alto tedesco antico frezzan, il tedesco fressen e il gotico fraitan.

Questo termine era spesso usato per descrivere mostri e vichinghi; nel medio inglese, si riferiva anche al modo in cui gli animali mangiano. L'idea di "consumare attraverso sfregamento o abrasione," risalente a circa il 1200, potrebbe essere emersa grazie a un'associazione sonora con le forme anglo-francesi del francese antico froter, che significa "strofinare, pulire; battere, frustare." Questo, a sua volta, deriva dal latino fricare, che significa "strofinare" (vedi friction). L'uso figurato del termine per descrivere emozioni, peccati, vizi e simili, cioè "preoccupare, consumare, infastidire" qualcuno o il suo cuore o mente, si è sviluppato intorno al 1200, sia dalla nozione di "mangiare" che da quella di "strofinare." Il significato intransitivo, "essere preoccupati, infastidirsi," è attestato a partire dagli anni '50 del 1500. Il tedesco moderno continua a distinguere tra essen per gli esseri umani e fressen per gli animali. Parole correlate includono Fretted e fretting. Come sostantivo, nel primo quindicesimo secolo, il termine indicava "un rosicchiamento," ma anche "l'effetto usurante" della consapevolezza di aver fatto qualcosa di sbagliato, della paura, e simili.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " fretless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fretless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fretless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità