Pubblicità

Significato di hood

cappuccio; copertura per la testa; quartiere

Etimologia e Storia di hood

hood(n.1)

"copertura," inglese antico hod "un cappuccio, copertura morbida per la testa" (di solito si estende sulla parte posteriore del collo ed è spesso attaccata a un indumento indossato sul corpo), dal proto-germanico *hōd- (origine anche dell'antico sassone, antico frisone hod "cappuccio," medio olandese hoet, olandese hoed "cappello," alto tedesco antico huot "elmo, cappello," tedesco Hut "cappello," antico frisone hode "guardia, protezione"), la cui etimologia è incerta, forse dal proto-indoeuropeo *kadh- "coprire" (vedi hat).

La grafia moderna si è affermata nei primi anni 1400 per indicare una vocale "lunga," che oggi non viene più pronunciata come tale. Usato per cose simili a cappucci o parti animali a partire dal 17° secolo. Il significato "copertura pieghevole o rimovibile per una carrozza per proteggere gli occupanti" risale al 1826; il significato "parasol di un passeggino" è attestato dal 1866. Il significato "coperchio a cerniera per il motore di un'automobile" è documentato dal 1905 (nel Regno Unito è generalmente chiamato bonnet). Little Red Riding Hood (1729) traduce Petit Chaperon Rouge di Charles Perrault ("Contes du Temps Passé" 1697).

hood(n.2)

"gangster," 1930, inglese americano, forma abbreviata di hoodlum.

hood(v.)

Intorno al 1200, il significato era "mettere un cappuccio su qualcosa"; verso il 1400, si usava per "furnire di un cappuccio," derivato da hood (sostantivo). Correlati: Hooded; hooding.

hood(n.3)

Forma abbreviata di neighborhood, usata dal 1987, tipica del linguaggio vernacolare afroamericano.

Voci correlate

In antico inglese, hæt significava "cappello, copricapo" e veniva usato per tradurre vari termini latini come pileus, galerus, mitra e tiara. La sua origine si trova nel proto-germanico *hattuz, che indicava "cappuccio, cappuccio da monaco". Questo termine è all'origine anche del frisone hat e dei norreni hattr e höttr, che significano "cappuccio o copricapo". L'etimologia esatta è incerta, ma è stato paragonato al lituano kuodas, che significa "ciuffo o cresta di un uccello", e al latino cassis, che vuol dire "elmo" (anche se si dice che questo derivi dall'etrusco).

La locuzione throw (one's) hat in the ring, che significa "lanciare una sfida", è nata nel contesto della boxe (nel 1847) e in seguito è stata adottata nel linguaggio politico per indicare "annunciare la propria candidatura" (già nel 1917). L'espressione eat one's hat (del 1770), usata per dire cosa si farebbe se qualcosa che si considera sicuro si rivelasse falso, sembra derivare originariamente da eat Old Rowley's [Charles II's] hat.

Il termine è stato reso popolare nel 1871, nell'inglese americano, ed è stato identificato per tutto il decennio del 1870 come "una parola californiana," riferendosi a "giovani teppisti di strada, scansafatiche," in particolare quelli coinvolti in atti di violenza contro gli immigrati cinesi, "giovani criminali, gangster." Sembra che fosse già in uso a livello locale da una data leggermente precedente e potrebbe essere nato come il nome specifico di una banda:

The police have recently been investigating the proceedings of a gang of thieving boys who denominate themselves and are known to the world as the Hoodlum Gang. [San Francisco Golden Era newspaper, Feb. 16, 1868, p.4]
La polizia ha recentemente iniziato a indagare sulle attività di una banda di ragazzi ladri che si definiscono e sono conosciuti nel mondo come la Hoodlum Gang. [Giornale San Francisco Golden Era, 16 febbraio 1868, p.4]

Le origini del termine sono sconosciute, anche se i giornali dell'epoca stampavano innumerevoli storie fantasiose per spiegarlo. Un'ipotesi forse migliore della media è che derivi da un dialetto tedesco (bavarese) Huddellump che significa "ragazzaccio" [Barnhart].

What the derivation of the word "hoodlum" is we could never satisfactorily ascertain, though several derivations have been proposed; and it would appear that the word has not been very many years in use. But, however obscure the word may be, there is nothing mysterious about the thing; .... [Walter M. Fisher, "The Californians," London, 1876]
Non siamo mai riusciti a determinare in modo soddisfacente l'origine della parola "hoodlum," anche se sono state proposte diverse spiegazioni; e sembra che il termine non sia in uso da molti anni. Ma, per quanto oscura possa essere la parola, non c'è nulla di misterioso riguardo al fenomeno che descrive; .... [Walter M. Fisher, "The Californians," Londra, 1876]
Pubblicità

Tendenze di " hood "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "hood"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hood

Pubblicità
Trending
Pubblicità