Pubblicità

Significato di hopefully

speranzosamente; con speranza

Etimologia e Storia di hopefully

hopefully(adv.)

Negli anni '30 del 1600, si usava per esprimere un modo di fare speranzoso, con basi di aspettativa per il successo. Derivava da hopeful e -ly (2). È stato adottato come sostituto dell'espressione, decisamente più goffa, it is to be hoped that, attestata dal 1932 ma spesso evitata da chi scrive con attenzione.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine significava "pieno di speranza," derivato da hope (sostantivo) + -ful. A partire dagli anni 1560 è stato usato per descrivere "chi possiede qualità che suscitano speranza." Come sostantivo, ha preso il significato di "persona su cui si ripongono speranze," a partire dal 1720. Spesso usato in modo ironico nel linguaggio colloquiale, soprattutto per riferirsi a figli volitivi o incorrigibili. Correlato: Hopefulness.

In antico inglese, þancful significava "soddisfatto, grato," ma anche "pensieroso, ingegnoso, intelligente" (quest'ultimo significato è ormai obsoleto). Deriva da thank (sostantivo), per cui si rimanda a thanks e thank (verbo), più il suffisso -ful. È correlato a Thankfully e thankfulness.

Fino a circa il 1600, si usava anche per indicare "degno o meritevole di grazie," ma questo significato è ora scomparso. Thank-worthy, che significa "meritevole di lode o ricompensa," è attestato dal 1400 circa, mentre thankable, "meritevole di grazie," risale alla metà del XV secolo. In antico inglese esisteva anche þancweorþ, che si traduceva come "degno di grazie," riferito a un'azione.

Thankfully proviene dall'antico inglese (þancfullice) e significava "volontariamente, con piacere." Nel senso di "grato di poter dire" è attestato dal 1966, ma è stato criticato dai puristi (si veda anche hopefully).

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " hopefully "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hopefully"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hopefully

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "hopefully"
    Pubblicità