Pubblicità

Significato di kiss

bacio; baciarsi

Etimologia e Storia di kiss

kiss(v.)

Il termine inglese antico cyssan, che significa "toccare con le labbra" (in segno di rispetto, riverenza, ecc.), deriva dal proto-germanico *kussjan. Questa radice ha dato origine a parole simili in diverse lingue germaniche, come l'antico sassone kussian, l'antico norreno kyssa, l'antico frisone kessa, il medio olandese cussen, l'olandese moderno, l'antico alto tedesco kussen, il tedesco küssen, il norvegese e danese kysse, e il svedese kyssa. La radice *kuss- sembra essere imitative del suono prodotto dal bacio. I Goti, ad esempio, usavano kukjan. Nel contesto di due persone che si baciano reciprocamente, il termine ha iniziato a essere usato intorno al 1300. Le parole correlate includono Kissed e kissing. Durante il medio inglese, la pronuncia della vocale era incerta; per l'evoluzione delle vocali, si veda bury.

Kissing, as an expression of affection or love, is unknown among many races, and in the history of mankind seems to be a late substitute for the more primitive rubbing of noses, sniffing, and licking. The partial agreement among some words for 'kiss' in some of the IE languages rests only on some common expressive syllables, and is no conclusive evidence that kissing was known in IE times. [Carl Darling Buck, "A Dictionary of Selected Synonyms in the Principal Indo-European Languages," 1949]
Il bacio, come espressione di affetto o amore, è sconosciuto a molte culture, e nella storia dell'umanità sembra essere un sostituto tardivo del più primitivo sfregamento di nasi, annusare e leccare. La parziale somiglianza tra alcune parole per "bacio" in alcune lingue indoeuropee si basa solo su alcune sillabe espressive comuni, e non è una prova conclusiva che il bacio fosse conosciuto ai tempi indoeuropei. [Carl Darling Buck, "A Dictionary of Selected Synonyms in the Principal Indo-European Languages," 1949]

Un suono comune ku- può essere rintracciato nella radice germanica e nel greco kynein ("baciare"), nell'ittita kuwash-anzi ("loro baciano") e nel sanscrito cumbati ("lui bacia"). Alcune lingue fanno distinzione tra il bacio affettuoso e quello erotico (si veda il latino saviari per "bacio erotico", rispetto a osculum, che significa letteralmente "bocca piccola"). In francese, embrasser significa "baciare", ma letteralmente si traduce come "abbracciare". Questo uso è emerso nel XVII secolo, quando la parola più antica baiser (dal latino basiare) ha acquisito una connotazione oscena.

L'espressione kiss the cup, che significa "bere alcolici", risale ai primi anni del XV secolo. L'espressione kiss the dust, che significa "morire", appare nel 1835. L'espressione kiss and tell è documentata negli anni '90 del XVII secolo. L'uso figurato (e spesso ironico) di kiss (something) goodbye per indicare che si rinuncia a qualcosa risale al 1935. L'espressione kiss (someone) off, che significa "licenziare, sbarazzarsi di qualcuno", è anch'essa del 1935, inizialmente riferita all'altro sesso. L'invito offensivo kiss my arse (o ass), usato per esprimere un rifiuto sprezzante, è attestato almeno dal 1705, ma probabilmente è molto più antico (si veda "Il racconto del mugnaio").

kiss(n.)

Il termine in inglese antico coss, che significa "un bacio, un abbraccio," è un sostantivo derivato dal verbo kiss. Questo si è trasformato nel medio inglese in cos o cus, ma nell'inglese moderno è stato uniformato al verbo.

Il significato di "piccola caramella o cioccolatino" risale al 1825; si può confrontare con i kissing comfits di Shakespeare (anni 1590), che si riferivano a dolcetti usati per rinfrescare l'alito. Il termine kiss-proof, riferito al rossetto, è del 1937. L'espressione Kiss of death, usata in senso figurato per indicare "qualcosa che segna un imminente fallimento," appare nel 1944 sulla rivista Billboard (21 ottobre), in riferimento finale al bacio di Giuda nel Getsemani (Matteo 26, 48-50). Il kiss of peace era, nell'inglese antico, sibbecoss (per il primo elemento, vedi sibling).

Voci correlate

In antico inglese, byrgan significava "sollevare un tumulo, nascondere, racchiudere in una tomba, seppellire". Era simile a beorgan, che significa "proteggere, riparare", e derivava dal proto-germanico *burzjan-, che indicava "protezione, riparo". Questa radice è alla base di parole in diverse lingue germaniche, come l'antico sassone bergan, l'olandese bergen, l'antico norreno bjarga, lo svedese berga e l'antico alto tedesco bergan, tutte con il significato di "proteggere, riparare, nascondere". In tedesco moderno, si usa bergen, mentre in gotico era bairgan, che significava "salvare, preservare". Tutte queste parole derivano dalla radice indoeuropea *bhergh- (1), che significava "nascondere, proteggere".

Il significato di "coprire, nascondere alla vista" è attestato dal 1711. Parole correlate includono Buried (sepolto) e burying (sepoltura). Il termine Burying-ground, che significa "cimitero", è documentato dal 1711, mentre Buried treasure (tesoro sepolto) risale al 1801.

In antico inglese, la -y- era pronunciata come una breve "oo", simile al moderno francese -u-. Di solito, questa si trasformava nella moderna -i- (come in bridge, kiss, listen, sister, ecc.), ma in bury e in alcune altre parole (merry, knell) ha mantenuto una variazione tipica del Kent, che si è sviluppata nella tarda epoca anglosassone. Nella regione dei West Midlands, invece, il suono -y- è rimasto, subendo solo lievi modifiche nel tempo, e ha dato origine alla pronuncia moderna standard di parole come blush, much, church.

Intorno al 1300, il sostantivo verbale deriva da kiss (verbo). Kissage è attestato dal 1886.

Pubblicità

Tendenze di " kiss "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "kiss"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of kiss

Pubblicità
Trending
Pubblicità