Pubblicità

Significato di lunch-box

contenitore per il pranzo; scatola per il pranzo

Etimologia e Storia di lunch-box

lunch-box(n.)

1864, da lunch (sostantivo) + box (sostantivo 1).

Voci correlate

Il termine si riferisce a un "contenitore di legno rettangolare," solitamente con un coperchio. In inglese antico si usava box, che indicava anche un tipo di arbusto. La parola deriva dal latino tardo buxis, a sua volta dal greco pyxis, che significa "legno di bosso." Il termine greco pyxion si traduceva come "tavolino da scrittura" o "scatola," realizzato in legno di bosso, proveniente da pyxos, che significa "albero di bosso." L'origine di quest'ultimo è incerta, ma Beekes ipotizza che possa essere un prestito linguistico dall'Italia, dato che l'albero è nativo di quelle regioni. Anche in olandese bus e in tedesco Büchse, che significano rispettivamente "scatola" e "barile di una pistola," sono parole derivate dal latino.

Il significato di "compartimento in un teatro" risale circa al 1600 (l'espressione box seat nel contesto teatrale appare nel 1850). Quello di "cassetto postale" è attestato dal 1832. L'accezione di "televisione" compare nel 1950 (precedentemente si usava per indicare un "grammofono," nel 1924). Nel baseball, il termine indica la "posizione di un giocatore" ed è documentato dal 1881. Il significato grafico di "spazio racchiuso da bordi e linee" è attestato dal 1929. In gergo, box è usato per riferirsi alla "vulva" fin dal XVII secolo, secondo il "Dictionary of American Slang;" l'uso moderno sembra risalire alla Seconda Guerra Mondiale, probabilmente di origine australiana, legato all'idea di box of tricks. L'espressione box lunch è documentata dal 1899. Il termine box set, che indica una "raccolta di album, CD o cassette di un artista," è attestato dal 1955. L'idea di pensare o agire outside the box, ovvero "contro le convenzioni," è documentata dal 1994.

Il termine "lunch," che indica un pasto leggero consumato tra colazione e cena, risale al 1786 ed è una forma abbreviata di luncheon (vedi), usata in questo senso fin dagli anni '50 del 1600, ma la sua origine è incerta. Sembra identico a una parola più antica che significava "pezzo spesso, tozzo" (anni '70 del 1500), forse evolutasi da lump (sostantivo) [OED]. Esisteva anche un termine contemporaneo, nuncheon, che indicava un "pasto leggero di metà giornata," formato da noon e dal medio inglese schench, che significa "bevanda." Nell'inglese antico si usava nonmete, che si traduce letteralmente in "pasto pomeridiano," ovvero "cibo di mezzogiorno" (medio inglese non-mete). Il verbo che significa "pranzare" (si dice derivi dal sostantivo) è attestato anch'esso dal 1786:

PRATTLE. I always to be sure, makes a point to keep up the dignity of the family I lives in. Wou'd you take a more solid refreshment?—Have you lunch'd, Mr. Bribe?
BRIBE. Lunch'd O dear! Permit me, my dear Mrs. Prattle, to refresh my sponge, upon the honey dew that clings to your ravishing pouters. O! Mrs. Prattle, this shall be my lunch. (kisses)
["The Mode," in William Davies' "Plays Written for a Private Theatre," London, 1786]
PRATTLE. Io mi assicuro sempre di mantenere la dignità della famiglia in cui vivo. Vuoi un ristoro più sostanzioso?—Hai già pranzato, Mr. Bribe?
BRIBE. Pranzato? Oh, caro! Permettimi, mia cara Mrs. Prattle, di rinfrescare la mia spugna con la rugiada di miele che si posa sui tuoi incantevoli seni. Oh! Mrs. Prattle, questo sarà il mio pranzo. (bacio)
["The Mode," in "Plays Written for a Private Theatre" di William Davies, Londra, 1786]

Fino al 1817, l'unica definizione di lunch (sostantivo) nel dizionario di Webster era "un grosso pezzo di cibo," ma oggi è obsoleta o regionale. Secondo l'OED, negli anni '20 del 1800 la parola "era vista o come un volgare o come una moda affettata." Correlati: Lunched; lunching.

Lunch money è attestato dal 1868. Lunch-time risale al 1821; lunch hour è documentato dal 1836; lunch-break appare nel 1960. L'espressione slang out to lunch, che significa "insano, stupido, disorientato," è stata registrata per la prima volta nel 1955, con l'idea di essere "fuori luogo."

"secchio che gli operai usavano per portare il pranzo nei cantieri," dal 1811, da lunch (sostantivo) + pail (sostantivo). Come aggettivo, per indicare uomini o valori della classe lavoratrice, dagli anni '90, anche lunch-bucket (1873 nel senso letterale). Confronta lunch-box (1864); lunch-basket (1840).

    Pubblicità

    Tendenze di " lunch-box "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lunch-box"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lunch-box

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità