Pubblicità

Significato di lunch

pranzo leggero; pasto di metà giornata; spuntino

Etimologia e Storia di lunch

lunch(n.)

Il termine "lunch," che indica un pasto leggero consumato tra colazione e cena, risale al 1786 ed è una forma abbreviata di luncheon (vedi), usata in questo senso fin dagli anni '50 del 1600, ma la sua origine è incerta. Sembra identico a una parola più antica che significava "pezzo spesso, tozzo" (anni '70 del 1500), forse evolutasi da lump (sostantivo) [OED]. Esisteva anche un termine contemporaneo, nuncheon, che indicava un "pasto leggero di metà giornata," formato da noon e dal medio inglese schench, che significa "bevanda." Nell'inglese antico si usava nonmete, che si traduce letteralmente in "pasto pomeridiano," ovvero "cibo di mezzogiorno" (medio inglese non-mete). Il verbo che significa "pranzare" (si dice derivi dal sostantivo) è attestato anch'esso dal 1786:

PRATTLE. I always to be sure, makes a point to keep up the dignity of the family I lives in. Wou'd you take a more solid refreshment?—Have you lunch'd, Mr. Bribe?
BRIBE. Lunch'd O dear! Permit me, my dear Mrs. Prattle, to refresh my sponge, upon the honey dew that clings to your ravishing pouters. O! Mrs. Prattle, this shall be my lunch. (kisses)
["The Mode," in William Davies' "Plays Written for a Private Theatre," London, 1786]
PRATTLE. Io mi assicuro sempre di mantenere la dignità della famiglia in cui vivo. Vuoi un ristoro più sostanzioso?—Hai già pranzato, Mr. Bribe?
BRIBE. Pranzato? Oh, caro! Permettimi, mia cara Mrs. Prattle, di rinfrescare la mia spugna con la rugiada di miele che si posa sui tuoi incantevoli seni. Oh! Mrs. Prattle, questo sarà il mio pranzo. (bacio)
["The Mode," in "Plays Written for a Private Theatre" di William Davies, Londra, 1786]

Fino al 1817, l'unica definizione di lunch (sostantivo) nel dizionario di Webster era "un grosso pezzo di cibo," ma oggi è obsoleta o regionale. Secondo l'OED, negli anni '20 del 1800 la parola "era vista o come un volgare o come una moda affettata." Correlati: Lunched; lunching.

Lunch money è attestato dal 1868. Lunch-time risale al 1821; lunch hour è documentato dal 1836; lunch-break appare nel 1960. L'espressione slang out to lunch, che significa "insano, stupido, disorientato," è stata registrata per la prima volta nel 1955, con l'idea di essere "fuori luogo."

lunch(v.)

"pranzare," 1786, derivato da lunch (sostantivo). Correlati: Lunched; lunching.

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, lumpe indicava una "piccola massa di materiale, solida ma di forma irregolare" (nel 1224 appare come cognome), ma l'etimologia e il significato originale sono sconosciuti. Potrebbe derivare dall'inglese antico, anche se non ci sono registrazioni in tal senso. Un'altra possibilità è che provenga da una fonte scandinava o continentale: si può confrontare con il danese lumpe, che significa "blocco, ceppo, tronco" (XVI secolo), il medio alto tedesco lumpe e l'olandese moderno lompe. Tutti questi termini compaiono nel Medioevo, e non sembra esserci traccia della parola nelle lingue germaniche più antiche.

Verso la fine del XV secolo, il termine è stato usato per indicare una "parte protuberante" e, negli anni '20 del XVI secolo, ha preso il significato di "grande quantità." Negli anni '90 del XVI secolo, ha cominciato a essere usato per descrivere una "persona stupida o ottusa." L'espressione lump in (one's) throat, che significa "gonfiore in gola," in particolare "sensazione di costrizione causata dall'emozione," risale al 1803. Lumps, che indica "colpi duri, una sconfitta," è un termine colloquiale usato dal 1934. L'espressione lump sum, che si riferisce a un pagamento che copre più voci in un'unica soluzione, è attestata dal 1867 (lo stesso significato di lump si trova in lump-work, del 1851).

"leggera merenda tra i pasti," anni 1610 (come lunchen; anche nelle prime varianti lunching, lunchin; la forma luncheon appare negli anni 1650); in precedenza indicava "pezzo spesso, tozza (di pane, formaggio, ecc.)," anni 1570 (luncheon, lunchion), la cui origine è incerta.

Potrebbe derivare dal dialetto inglese settentrionale lunch "pezzo o fetta di pane o formaggio" (anni 1580; si dice probabilmente dallo spagnolo lonja "una fetta," letteralmente "lombo"), mescolato o influenzato da nuncheon (inglese medio nonechenche, metà del 14° secolo) "leggera merenda di metà giornata," da none "mezzogiorno" (vedi noon) + schench "bevanda," dall'inglese antico scenc, da scencan "versare."

In particolare, si riferisce a un pasto di metà pomeriggio consumato da chi ha un dinner a mezzogiorno.

Pubblicità

Tendenze di " lunch "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "lunch"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lunch

Pubblicità
Trending
Pubblicità