Pubblicità

Significato di par

uguaglianza; valore equivalente; media normale

Etimologia e Storia di par

par(n.)

Nella prima metà del 1600, il termine indicava "uguaglianza di valore o di circostanze" e, in un contesto economico, "valore di una valuta rispetto a un'altra". Deriva dal latino par, che significa "uguale, di pari dimensione, ben abbinato". Usato anche come sostantivo, si riferisce a "ciò che è uguale, uguaglianza". Le origini di questa parola sono incerte e oggetto di dibattito. De Vaan non si sbilancia, mentre Watkins suggerisce una possibile derivazione dalla radice protoindoeuropea *pere- (2), che significa "concedere, assegnare", con un'idea di reciprocità. Un'altra ipotesi la collega alla radice *per- (5), che significa "commerciare, vendere", basandosi sul concetto di "dare un valore equivalente". Il significato di "standard fissato per consenso o per condizioni naturali, quantità media o abituale" appare per la prima volta nel 1767. Nel golf, il termine è attestato nel 1898, portando all'uso figurato di par for the course, che significa "abbastanza normale, ciò che ci si può aspettare", documentato già nel 1928.

par(prep.)

"da, per," metà del XIII secolo, dall'antico francese par, per, dal latino per (vedi per). Compare in alcune espressioni francesi prese in prestito dall'inglese e nella formazione di alcune parole (parboil, pardon, parvenu). In alcuni prestiti più antichi dal francese è stato ri-Latinizzato in per- (perceive, perfect, perform, pertain).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, parboilen, "far bollire parzialmente"; a metà del XV secolo, "far bollire completamente", derivato dal francese antico parboillir "far bollire a fondo", dal latino medievale perbullire "far bollire a fondo", dal latino per "attraverso, completamente" (vedi per (prep.)) + bullire "bollire" (vedi boil (v.)). Il significato etimologico è scomparso in inglese; il significato attuale "far bollire parzialmente" è nato da un'associazione errata del prefisso con part. Correlati: Parboiled; parboiling.

Intorno al 1300, pardoun indicava un "indulgenza papale, perdono di peccati o trasgressioni." Questo termine deriva dal francese antico pardon, che a sua volta proviene da pardoner, un verbo che significava "concedere, perdonare" (usato già nell'undicesimo secolo, e nell francese moderno pardonner). La radice di tutto ciò si trova nel latino medievale perdonum, che deriva dal latino volgare *perdonare, traducibile come "dare con tutto il cuore, remissione." Questo è composto da per, che significa "attraverso, completamente" (un'eredità della radice indoeuropea *per- (1), che esprime l'idea di "avanzare," quindi "attraverso") e donare, che vuol dire "dare come un dono." Quest'ultimo si origina da donum, che significa "dono," e risale alla radice indoeuropea *donum, da cui deriva *do-, che significa "dare."

Il significato di "perdonare un'offesa senza punizione" appare anch'esso intorno al 1300, spesso in un contesto ecclesiastico. L'interpretazione di "perdono per un reato civile o penale; liberazione da una pena o obbligo" si sviluppa verso la fine del XIV secolo, con precedenti nell'anglo-francese. Un'accezione più debole, che indica un "scusa per una piccola colpa," emerge negli anni '40 del Cinquecento. L'espressione beg (one's) pardon, che significa "chiedere perdono," si attesta negli anni '40 del Seicento.

Strictly, pardon expresses the act of an official or a superior, remitting all or the remainder of the punishment that belongs to an offense: as, the queen or the governor pardons a convict before the expiration of his sentence. Forgive refers especially to the feelings; it means that one not only resolves to overlook the offense and reestablishes amicable relations with the offender, but gives up all ill feeling against him. [Century Dictionary]
In senso stretto, pardon si riferisce all'atto di un'autorità o di un superiore che decide di annullare completamente o parzialmente la pena per un reato: per esempio, la regina o il governatore che pardons un detenuto prima che la sua pena sia scaduta. Forgive, invece, si concentra soprattutto sui sentimenti; implica che non solo si decide di ignorare l'offesa e ripristinare relazioni amichevoli con l'offensore, ma si abbandona anche ogni risentimento nei suoi confronti. [Century Dictionary]
Pubblicità

Tendenze di " par "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "par"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of par

Pubblicità
Trending
Pubblicità