Pubblicità

Significato di peradventure

forse; possibilmente; magari

Etimologia e Storia di peradventure

peradventure(adv.)

"forse, possibilmente, magari," inglese medio peraventure, paraventure (fine del XIV secolo), per auenture (circa 1300), dall'antico francese par aventure (vedi per + adventure (sostantivo)). Riprogettato nel XVII secolo come se provenisse dal latino.

Voci correlate

Intorno al 1200, aventure, auventure indicavano "ciò che accade per caso, fortuna, sorte." Questi termini derivano dal francese antico aventure (XI secolo), che significava "caso, incidente, avvenimento, evento, accadimento." A sua volta, questo termine trae origine dal latino adventura (res), che si traduce come "(una cosa) destinata a succedere," dalla forma femminile di adventurus, participio futuro di advenire, che significa "giungere, raggiungere, arrivare." La radice latina proviene da ad, che significa "verso" (puoi vedere ad-), unita a venire, che significa "venire" (derivante da una forma suffissata della radice protoindoeuropea *gwa-, che significa "andare, venire").

Il significato della parola si è evoluto nel tempo, passando da "rischio; pericolo" (intorno al 1300, inteso come una prova delle proprie possibilità) a "impresa pericolosa" (fine del XIV secolo) e infine a "incidente nuovo o emozionante, avvenimento straordinario nella vita di una persona" (anni '60 del 1500).

In passato, il termine aveva anche il significato di "meraviglia, miracolo; racconti di cose straordinarie" (XIII secolo). La -d- è stata ripristinata in inglese tra il XV e il XVI secolo; in francese, invece, il tentativo di ripristinarla nello stesso periodo è stato respinto. Venture è una variante del XV secolo. Il tedesco Abenteuer è un prestito dal francese, apparentemente deformato in modo giocoso dall'influenza di Abend, che significa "sera."

"attraverso, per mezzo di," negli anni 1580 (precedentemente in varie frasi latine e francesi, in quest'ultime spesso par), dal latino per "attraverso, durante, per mezzo di, a causa di, come in," dalla radice proto-indoeuropea *per- (1) "in avanti," da cui "attraverso, di fronte a, prima di, primo, principale, verso, vicino, attorno, contro."

"possibilmente," alla fine del 1400, perhappes, con genitivo avverbiale, derivato dal precedente perhap (metà del 1400), composto da per, par "per, attraverso" (vedi per) + plurale di hap "caso" (vedi happen), seguendo il modello di peradventure, perchance, ecc., che ora sono stati superati da questa parola. Perhappons "possibilmente, per caso" è attestato dalla fine del 1400.

    Pubblicità

    Tendenze di " peradventure "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "peradventure"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of peradventure

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità