Pubblicità

Significato di queer

strano; peculiare; eccentrico

Etimologia e Storia di queer

queer(adj.)

c. 1500, "strano, peculiare, bizzarro, eccentrico," dallo scozzese, forse dal basso tedesco (dialetto di Brunswick) queer "obliquo, fuori centro," che è correlato al tedesco quer "obliquo, perverso, strano," dall'alto tedesco antico twerh "obliquo" (dalla radice PIE *terkw- "torcere"). Per l'evoluzione di senso suggerita, confronta cross (agg.). Ma l'OED è contro questa etimologia per motivi di tempistica e senso.

Il significato "apparire, sentirsi o comportarsi in modo diverso dal consueto o normale" è attestato dal 1781. Il senso colloquiale di "aperto a sospetti, dubbioso sull'onestà" è attestato dal 1740. Come sostantivo slang, "denaro falso," dal 1812; shove the queer (1859) significava "passare denaro falso." Queer Street (1811) era il luogo immaginario dove vivevano persone in difficoltà e caratteri loschi, da qui, nel gergo in generale, "contrario ai propri desideri."

Il senso di "omosessuale" è attestato dal 1922; il sostantivo in questo senso è del 1935, dall'aggettivo. Correlato: Queerly. Queer studies come disciplina accademica è attestato dal 1994.

Tra le voci nel "Lexicon Balatronicum" del 1811 ci sono: Queer as Dick's Hatband "Fuori uso senza conoscere la propria malattia"; Queer Bitch "Un strano tipo fuori dal comune"; Queer Ken "Una prigione";  Queer Mort "Una meretrice malata";  Queer Rooster "Un informatore che finge di dormire e così sente la conversazione dei ladri nelle cantine notturne."

queer(v.)

"rovinare, rovinare," 1812, gergo, da queer (agg.). Correlato: Queered; queering. In precedenza significava "puzzare, deridere, deridere, imbrogliare" (1790). queer the pitch (1846) si riferisce al discorso di un commerciante o showman itinerante (vedi pitch (n.1)).

These wanderers, and those who are still seen occasionally in the back streets of the metropolis, are said to 'go a-pitching ;' the spot they select for their performance is their 'pitch,' and any interruption of their feats, such as an accident, or the interference of a policeman, is said to 'queer the pitch,'—in other words, to spoil it. [Thomas Frost, "Circus Life and Circus Celebrities," London, 1875]
Questi vagabondi, e quelli che ancora si vedono occasionalmente nelle strade secondarie della metropoli, si dice che 'vanno a pitchare;' il luogo che scelgono per la loro esibizione è il loro 'pitch,' e qualsiasi interruzione delle loro imprese, come un incidente o l'interferenza di un poliziotto, si dice che 'queer the pitch,'—in altre parole, rovinare. [Thomas Frost, "Circus Life and Circus Celebrities," Londra, 1875]

Voci correlate

Negli anni 1520, in parte come abbreviazione di across e in parte dall’avverbio (vedi cross (adv.)). Il significato originale era "cadere di traverso, trovarsi di traverso rispetto alla direzione principale, passare da un lato all'altro." Il significato di "intersecarsi, trovarsi l'uno sull'altro" risale al circa 1600.

Il senso di "avverso, contrario, ostacolante, opposto" appare negli anni 1560; per le persone, "scontroso, di cattivo umore," dagli anni 1630, probabilmente derivato dai significati precedenti di "contrario, di traverso," in particolare riferito ai venti e alle navi a vela. Una forma enfatica del 19° secolo era cross as two sticks (1807), un gioco di parole sul verbo. Cross-grained deriva dagli anni 1670 per indicare il legno; come "opposto per natura o temperamento" dagli anni 1640.

Negli anni 1520, il termine indicava "qualcosa che viene infilato, fissato o perforato," derivando dal verbo pitch (v.1). Il significato di "pendenza, grado, inclinazione" si sviluppa negli anni 1540; negli anni 1550 viene usato per indicare "il punto più alto o il massimo raggiungibile;" e negli anni 1620 come "altezza" in senso generale. L'interpretazione come "altezza di un tetto a volta rispetto al pavimento" appare negli anni 1610.

Il significato di "lancio, getto, atto di lanciare" è attestato a partire dal 1833. Quello di "atto di tuffarsi a capofitto" risale al 1762. In ambito musicale, il termine indica "caratteristica di un suono o di un tono che dipende dalla rapidità relativa delle vibrazioni" ed è documentato negli anni 1590, insieme a "standard tonale particolare." Per ulteriori dettagli sulle evoluzioni di significato, si rimanda a pitch (v.1), anche se molte di queste connessioni rimangono poco chiare.

Alcuni significati nominali derivano dall'uso più antico di pitch come "infilare, piantare (un paletto)." Ad esempio, nel cricket, si riferisce al "luogo dove i wickets sono posizionati" (1871).

Sales pitch, nel senso moderno di pubblicità commerciale, emerge nel 1943, nell'inglese americano; pitch, inteso come "discorso di vendita noioso o esagerato," è attestato dal 1876, forse derivante dall'ambito del baseball. Inoltre, Pitch indicava anche "luogo dove montare o allestire un banco per vendita o esposizione" (già nel 1851).

Pubblicità

Tendenze di " queer "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "queer"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of queer

Pubblicità
Trending
Pubblicità