Pubblicità

Significato di superstar

superstar; grande celebrità; personaggio di spicco

Etimologia e Storia di superstar

superstar(n.)

anche super-star, dal 1919 nel senso di intrattenimento in riferimento alla vaudevilliana Gertrude Hoffmann (1883-1966), "la più grande show-woman del mondo;" dal 1920 nello sport (Babe Ruth), da super- + star (sostantivo). È stato usato anche nello stesso periodo dagli astronomi per stelle eccezionalmente grandi, ma questo è raro.

Voci correlate

"Corpo celeste che appare come un punto luminoso," inglese medio sterre, dall'inglese antico steorra "stella," dal proto-germanico *sternan- (origine anche dell'antico sassone sterro, dell'antico frisone stera, dell'olandese ster, dell'antico alto tedesco sterro, del tedesco Stern, dell'antico norreno stjarna, dello svedese stjerna, del danese stierne, del gotico stairno). Questo deriva dalla radice proto-indoeuropea *ster- (2) "stella."

Inizialmente usato per indicare i corpi celesti apparentemente fissi, che è il significato moderno ristretto. Ma era anche usato per pianeti e comete, come si conserva in falling star (fine del XV secolo) "meteora;" morning star "Venere all'alba" (inglese antico), ecc.

Il significato astrologico di "influenza dei pianeti e dello zodiaco sugli affari umani" è attestato dalla metà del XIII secolo, da cui deriva "il destino di una persona come scritto nelle stelle" (circa 1600; star-crossed "sfortunato," letteralmente "nato sotto una stella maligna," qui inteso come "pianeta," proviene da "Romeo e Giulietta," 1592; star-struck appare nel 1787). Il senso astrologico si ritrova anche in espressioni come My stars!, thank (one's) stars, entrambe degli anni '90 del XVI secolo.

Il significato di "interprete principale" risale al 1824, inizialmente riferito ad attori e cantanti; il senso di "eccellente interprete in uno sport" è attestato dal 1916; star turn "numero o canzone principale in uno spettacolo" risale al 1898.

Il sistema di classificazione a stelle per hotel, ristoranti, ecc. è documentato dal 1886, inizialmente nelle guide Baedecker. Le stelle adesive come premi per gli studenti meritevoli sono registrate dal 1977. Un brass star come distintivo di polizia è attestato dal 1859 (New York City).

Il termine astronomico star-cluster risale al 1870. Star-shower "pioggia di meteore" è attestato nel 1818. L'espressione see stars usata quando si viene colpiti violentemente alla testa è documentata dal 1839.

Questo elemento di formazione delle parole, di origine latina, significa "sopra, oltre" in riferimento a luogo o posizione; può anche esprimere modo, grado o misura, come in "oltre, al di là di." Proviene dal latino super (avverbio e preposizione), che significa "sopra, oltre, in cima a, al di là di, oltre a, in aggiunta a." Deriva da *(s)uper-, una forma variante della radice ricostruita del proto-indoeuropeo *uper, che significa "sopra."

Negli inglesismi derivati dall'antico francese, appare come sur-. La maggior parte dei composti latini che lo includono è post-classica; è un elemento attivo in inglese sin dal XV secolo. Nelle lingue romanze e nel latino medievale può essere confuso con il correlato supra-, e alcuni termini inglesi esistono in entrambe le forme.

Nel XVII secolo, quando molti composti inglesi con super- furono coniati in ambito religioso e spirituale, il suo significato era "al di là di; non partecipante a." Da qui superordinary, che significa "eccellente, migliore di ciò che è comune o abituale" (anni '20 del 1600); supersensual, ovvero "al di sopra o oltre i sensi, impercettibile all'essere umano" (anni '80 del 1600); super-rational, che indica "ciò che è al di sopra o oltre la ragione" (anni '80 del 1600).

Tuttavia, è stato anche utilizzato nelle scienze per indicare "al massimo grado o a un grado molto elevato," e nel linguaggio comune ha assunto il significato di "in modo esagerato, molto," come in supersensitive, che significa "estremamente sensibile" (1839); supercool, che si traduce come "molto alla moda" (1970), il quale contrasta con il significato originale. Da qui supersexual, attestato nel 1895 come "che trascende la sessualità; 'platonico'" e nel 1968 come "sessuale in modo estremo." Si può anche confrontare con superhuman, che negli anni '30 del 1600 significava "divino, al di sopra o oltre ciò che è umano," ma, intorno al 1800, ha assunto anche, e tipicamente da allora, il significato di "superiore alle capacità o alla natura umana."

    Pubblicità

    Tendenze di " superstar "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "superstar"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of superstar

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità