Pubblicità

Significato di supple

flessibile; morbido; docile

Etimologia e Storia di supple

supple(adj.)

Intorno al 1300, souple, che significa "flessibile, morbido, non rigido, facilmente piegabile." Deriva dall'antico francese souple, sople, che indicava qualcosa di "pliant, flessibile; umile, sottomesso" (XII secolo). Le sue radici affondano nel gallo-romano *supples, a sua volta proveniente dal latino supplex, che significava "sottomesso, che implora umilmente, supplichevole, inginocchiato in preghiera," e che poteva anche riferirsi a "piegato, inginocchiato."

Il termine si compone di sub, che significa "sotto" (vedi sub-), e di un secondo elemento probabilmente legato al latino plectere, che significa "intrecciare, annodare" (derivato dalla forma suffissata della radice proto-indoeuropea *plek-, "intrecciare"). Tuttavia, le forme intermedie sono varie. Il dizionario OED e il Century Dictionary lo collegano a plicare, "piegare" (come in supplication). Barnhart, d'altra parte, suggerisce che possa essere una forma alterata di *supplacos, "che implora umilmente, che cerca di placare," associandolo a placare, "calmare, placare, quietare, lenire," che è la forma causativa di placere, "piacere" (vedi please (v.)).

Il termine è attestato a partire dalla fine del XIV secolo, inizialmente in riferimento a pelle, cuoio, ecc., con il significato di "morbido, tenero." Sempre dalla fine del XIV secolo, in inglese ha assunto un significato figurato di "umile, obbediente, docile." Il suo significato più sinistro, quello di "artificiosamente ossequioso, capace di adattarsi ai desideri e alle opinioni altrui," si sviluppa intorno al 1600.

Nell'opera "Antonio e Melinda" di Marston (1602) si trova l'espressione supple-chapped flatterer. Supple era anche un verbo in medio inglese, che significava "ammorbidire, lenire," e già negli anni '20 del 1500 indicava "rendere (pelle o cuoio) morbidi." Negli anni '60 del 1500 si usava anche per descrivere l'azione di "rendere (il corpo o gli arti) flessibili attraverso allungamenti o esercizi." Correlato: Suppled.  

Voci correlate

Verso il 1300, plesen, "piacere o soddisfare (una divinità), propiziare, placare," deriva dal francese antico plaisir "piacere, dare gioia a, soddisfare" (XI secolo, francese moderno plaire, la cui forma potrebbe essere influenzata dall'analogia con faire), dal latino placere "essere accettabile, essere gradito, essere approvato," collegato a placare "calmare, tranquillizzare" (origine dello spagnolo placer, italiano piacere), dal protoindoeuropeo *pl(e)hk- "essere d'accordo, essere piacevole," con cognati in tocario plak- "essere d'accordo," plaki "permesso."

Entro la metà del XIV secolo assume il significato di "soddisfare (una persona), essere gradevole, essere soddisfacente o accettabile; essere soddisfatti." Il significato di "deliziare, attrarre (qualcuno), divertire, intrattenere, suscitare sensazioni piacevoli" in inglese compare verso la fine del XIV secolo. L'uso invertito per "essere contenti, essere soddisfatti" segue l'evoluzione di like (verbo).

Le costruzioni impersonali con it, seguite da un oggetto e originariamente dativo, diventano comuni dalla metà del XIV secolo. Il senso intransitivo di "piacere, scegliere, ritenere opportuno" (do as you please) è attestato dal 1500 circa; l'uso imperativo (please do this) è documentato dagli anni '20 del Seicento (come please to), probabilmente una contrazione di if it please (you) (fine del XIV secolo).

This impersonal construction with the indirect object of the person has given way in more familiar use to a personal construction, the original dative you, in if you please, for example, being now taken as the subject. The word in this sense was formerly common in polite request, may it please you, or if it please you, or, elliptically, please you : a mode of speech still common in addressing a judge or persons of rank or position : as, may it please the court ; if it please your honor ; please your worship ; etc. [Century Dictionary] 
Questa costruzione impersonale con l'oggetto indiretto della persona ha lasciato spazio, nell'uso più comune, a una costruzione personale, con il dativo originale you, come in if you please, ora interpretato come soggetto. In passato, questa espressione era comune nelle richieste cortesi, come may it please you o if it please you, o, in forma ellittica, please you: una modalità di espressione ancora comune nell'indirizzarsi a un giudice o a persone di rango elevato, come in may it please the court; if it please your honor; please your worship; ecc. [Century Dictionary] 

I verbi per "piacere" forniscono la parola stereotipata per le richieste cortesi ("Please come in," abbreviazione di may it please you to ...) in molte lingue (francese, italiano), "Ma più diffuso è l'uso della prima persona singolare di un verbo per 'chiedere, richiedere'" [Buck, che cita il tedesco bitte, il polacco proszę, ecc.]. Lo spagnolo favor è l'abbreviazione di hace el favor "fa il favore." In danese, in questo senso, si usa vær saa god, letteralmente "sia così gentile."

Verso la fine del XIV secolo, il termine supplicacioun si riferiva a una "richiesta accorata, un'istanza, una supplica." Derivava dall'antico francese suplicacion, che significava "richiesta umile," e direttamente dal latino supplicationem (al nominativo supplicatio), che indicava "una preghiera pubblica, un giorno di ringraziamento." Era un sostantivo d'azione formato dal participio passato di supplicare, che significava "implorare umilmente." In antico latino, si esprimeva con sub vos placo, che si traduceva come "vi imploro," e si componeva di sub ("sotto," come si può vedere in sub-) e placare ("calmare, placare, tranquillizzare, lenire, mitigare"). Quest'ultima era la forma causativa di placere, che significa "piacere" (consulta anche please). Nell'antica Roma, la supplicatio era una solennità religiosa, specialmente celebrata in segno di ringraziamento per una vittoria o in tempi di pericolo pubblico.

Pubblicità

Tendenze di " supple "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "supple"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of supple

Pubblicità
Trending
Pubblicità