Pubblicità

Significato di sympathy

compassione; affinità emotiva; solidarietà

Etimologia e Storia di sympathy

sympathy(n.)

Negli anni '80 del Cinquecento (anni '70 in forma latina), il termine indicava l'"affinità tra certe cose" (come tra corpo e anima, persone e i loro vestiti). Proviene dal francese sympathie (XVI secolo) e direttamente dal tardo latino sympathia, che significava "comunità di sentimenti, simpatia." Le radici si trovano nel greco sympatheia, che si traduceva come "compassione, condivisione di sentimenti," e deriva da sympathēs, ossia "che prova sentimenti simili, colpito da emozioni affini." Questo termine greco si forma dall'assimilazione di syn- ("insieme," come si può vedere in syn-) e pathos ("sentimento"), che è legato a paskhein e pathein ("soffrire"), provenienti dalla radice protoindoeuropea *kwent(h)- ("soffrire").

In medio inglese, il termine veniva usato per descrivere un'influenza quasi magica o occulta di una mente o di un corpo su un altro, specialmente in ambito fisiologico e patologico. Ad esempio, si riferiva a medicine che curavano le ferite se applicate a un panno imbevuto di sangue proveniente dalla ferita stessa.

Il significato di "conformità di sentimenti, accordo di affetti o inclinazioni" si sviluppa negli anni '90 del Cinquecento, mentre il senso più debole di "atteggiamento mentale favorevole verso" emerge nel 1823. L'idea di "qualità di commiserazione per le sofferenze altrui" risale circa al 1600, mentre quella di "sentimento identico o simile a quello provato da un altro" appare negli anni '60 del Seicento.

Un prestito dell'inglese antico per tradurre sympathia era efensargung (da even, cioè "allo stesso modo," e sorrying). Un termine simile si trova in tedesco: Mitgefühl. Il termine Sympathy card è attestato nel 1916, mentre la forma più lunga deepest sympathy card risale al 1914.

sympathy

Voci correlate

"Sentimento di tristezza o profonda tenerezza per chi soffre o vive una sventura," metà del 14° secolo, compassioun, letteralmente "soffrire con un altro," dall'antico francese compassion "simpatia, pietà" (12° secolo), dal latino tardo compassionem (nominativo compassio) "simpatia," sostantivo derivato dal participio passato di compati "provare pietà," da com "con, insieme" (vedi com-) + pati "soffrire" (vedi passion).

Il latino compassio è una traduzione ecclesiastica del greco sympatheia (vedi sympathy). A volte, nel medio inglese, significava una condivisione letterale dell'afflizione o della sofferenza con un altro. Una traduzione inglese antica di compassion era efenðrowung.

"simpatico, comprensivo, congeniale," 1864 (in forma femminile simpatica), dal spagnolo simpatico "simpatico," da simpatia "simpatia," o dall'italiano simpatico, da simpatia, entrambi ultimamente dal latino sympathia (vedi sympathy).

Pubblicità

Tendenze di " sympathy "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "sympathy"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sympathy

Pubblicità
Trending
Pubblicità