Pubblicità

Etimologia e Storia di tearless

tearless(adj.)

"non piangente," c. 1600, da tear (n.1) + -less.

Voci correlate

[goccia fluida dall'occhio] Inglese medio ter, tere, dall'inglese antico tear, teor "lacrima, goccia, nettare, ciò che viene distillato in gocce," da forme precedenti teahor, tæhher, dal proto-germanico *tahr-, *tagr- (origine anche dell'antico norreno, antico frisone tar, antico alto tedesco zahar, tedesco Zähre, gotico tagr "lacrima"), dal proto-indoeuropeo *dakru- (origine anche del latino lacrima, latino arcaico dacrima, irlandese der, gallese deigr, greco dakryma).

Il plurale tears nel senso figurato di "dolore, tristezza" appare a metà del XIV secolo. Essere in tears "piangere" risale agli anni '50 del 1500. L'espressione figurata tears of blood "lacrime di sangue" nel senso di "lacrime sincere di compassione" è attestata intorno al 1300. Tear gas è così chiamato nel 1917. Tear-stained "macchiato di lacrime" risale agli anni '90 del 1500.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Condividi "tearless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tearless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità