Pubblicità

Etimologia e Storia di tenderer

tenderer(n.)

"colui a cui viene fatto un'offerta," anni 1640, sostantivo agente da tender (v.). Tenderee "colui a cui viene fatto un'offerta" è del 1883 (vedi -ee).

Voci correlate

"fare un'offerta, offrire formalmente" (una supplica, un giuramento, prove), in particolare "offrire (denaro) come pagamento," circa 1400, tendren, dall'antico francese tendre "offrire, porgere" (XI secolo), dal latino tendere "stirare, estendere, rendere teso; mirare, dirigere; orientarsi, mantenere un corso" (dalla radice PIE *ten- "stirare"). La conservazione della desinenza dell'infinito francese è insolita (confronta render (v.)).

Elemento di formazione delle parole nel linguaggio legale inglese (e in imitazione di esso), rappresenta la desinenza anglo-francese dei participi passati usati come sostantivi (confronta -y (3)). Poiché questi a volte erano accoppiati con i sostantivi agenti in -or, i due suffissi sono stati usati insieme per denotare l'iniziatore e il destinatario di un'azione.

Non va confuso con il francese -ée, che è una desinenza per sostantivi femminili (come in fiancée), derivante dal latino -ata.

    Pubblicità

    Condividi "tenderer"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tenderer

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità