Pubblicità

Significato di turnkey

chiavi in mano; pronto all'uso; completo

Etimologia e Storia di turnkey

turnkey(adj.)

Negli anni 1650, il termine indicava un "carceriere," derivato da turn (verbo) + key (sostantivo). Riferito a un compito da svolgere una sola volta, è attestato dal 1934; l'idea alla base è probabilmente quella di un'azione completata con un solo giro di chiave. Inoltre, era il nome di un antico strumento per estrarre i denti, documentato già nel 1855.

Voci correlate

"strumento per aprire serrature," Medio Inglese keie, dall'Antico Inglese cæg "pezzo di metallo che funziona come serratura, chiave" in senso letterale e figurato ("soluzione, spiegazione, colui o ciò che apre la strada o spiega"), una parola di origine sconosciuta, evoluzione anomala, e senza sicuri cognati se non l'Antico Frisone kei.

Forse è correlato al Basso Tedesco Medio keie "lancia, asta" con la nozione di "strumento per spaccare," dal Proto-Germanico *ki- "spaccare, dividere" (cognati: Tedesco Keil "cuneo," Gotico us-kijans "emergere," detto dei germogli, keinan "germinare"). Ma Liberman scrive, "Il significato originale di *kaig-jo- era presumibilmente '*spillo con un'estremità attorcigliata.' Parole con la radice *kai- seguita da una consonante che significa 'storto, piegato; attorcigliato' sono comuni solo nelle lingue nord-germaniche." Confronta anche il Sanscrito kuncika- "chiave," da kunc- "rendere storto."

La pronuncia moderna è una variante settentrionale predominante dal c. 1700; precedentemente e nel Medio Inglese era spesso pronunciata "kay." Il significato "ciò che tiene insieme le altre parti" è dal 1520. Il significato "spiegazione di una soluzione" (a un problema, codice, ecc.) è dal c.1600.

Il senso musicale originariamente era "tono, nota" (metà del 15° sec.). Nella teoria musicale, il senso si è sviluppato nel 17° sec. in "sommatoria delle relazioni melodiche e armoniche nei toni di una scala," anche "relazioni melodiche e armoniche centrate su un dato tono." Probabilmente questo si basa su una traduzione del latino clavis "chiave," usato da Guido per "tono più basso di una scala," o francese clef (vedi clef; vedi anche keynote). Il senso di "meccanismo su uno strumento musicale azionato dalle dita del suonatore" è dal c. 1500, probabilmente suggerito anche dagli usi di clavis. L'OED dice che questo uso "sembra essere confinato all'inglese." Inizialmente per organi e pianoforti, dal 1765 per strumenti a fiato; trasferito alla telegrafia nel 1837 e successivamente alle macchine da scrivere (1876).

Portachiavi, un anello per tenere diverse chiavi, è dal 1685 (dove è dato come traduzione per il latino annulus clavicularius.)

Il termine medio inglese turnen deriva dal tardo inglese antico turnian, che significa "ruotare, girare; muoversi attorno a un asse, un centro o una posizione fissa". Ha anche radici nel francese antico torner, tornier e nell'anglo-francese turner, che indicano "girare via o attorno; deviare, far girare; cambiare, trasformare; lavorare al tornio" (il francese moderno è tourner).

Tutti questi termini risalgono al latino tornare, che significa "lucidare, arrotondare, modellare, lavorare al tornio", derivato da tornus, che significa "tornio". Quest'ultimo proviene dal greco tornos, che si traduce anch'esso come "tornio, strumento per disegnare cerchi". Secondo la ricostruzione di Watkins, la sua origine si trova nella radice protoindoeuropea *tere- (1), che significa "strofinare, girare".

Verso la fine del XII secolo, il termine ha iniziato a essere usato per indicare il "cambiare posizione o orientamento per affrontare o puntare in una direzione diversa", da cui il significato di "cambiare rotta, andare in un'altra direzione". In riferimento alle maree e simili, ha acquisito il significato di "invertire il corso o la direzione" attorno al 1300.

Le accezioni transitivo in inglese si sono sviluppate attorno al 1200, inizialmente come "far spostare qualcosa affinché volti in un'altra direzione" e, verso il 1300, come "provocare un cambiamento di rotta". I termini correlati includono Turned e turning.

Molti dei significati figurati e delle espressioni, come turn (something) into (something else), probabilmente sono nati dall'idea di "modellare qualcosa mentre lo si fa ruotare su un tornio o una ruota, dare forma a un pezzo di legno o metallo con uno scalpello mentre l'oggetto è in movimento". Questo senso classico è attestato in inglese già a metà del XIV secolo con il significato di "eseguire contorni arrotondati", da cui è derivato il più generale "formare, modellare o plasmare in qualsiasi modo" (anni 1610).

Verso la fine del XII secolo, il termine ha anche assunto il significato di "far subire una trasformazione da una sostanza a un'altra". Da qui è derivato il concetto di "cambiamento di carattere o proprietà" (colore, spessore, massa, ecc.) attorno al 1300, anch'esso transitivo. L'accezione di "diventare acido o contaminato" è comparsa negli anni '70 del 1500.

Inoltre, sempre dalla fine del XII secolo, è stato usato per indicare "portare a" (dolore, vantaggio, ecc.) o "risultare come conseguenza di qualcosa". Attorno al 1200 ha preso piede anche il significato di "avvenire, succedere, verificarsi". Nello stesso periodo ha cominciato a essere usato per descrivere il "diventare invertito, assumere una posizione opposta o contraria", oltre a "respingere" (il male, il pericolo) e "sconfiggere in battaglia". Verso il 1300 ha acquisito anche il significato di "cambiare fedeltà, schierarsi con un'altra parte", diventando anch'esso transitivo.

Il termine turn down (verbo) nel senso di "rifiutare" è attestato nel 1891, in inglese americano. L'espressione turn in, che significa "andare a letto", è documentata dagli anni '90 del 1600, inizialmente in ambito nautico. L'espressione Turn to, che significa "rivolgersi a qualcuno per aiuto o speranza, fare ricorso", risale alla fine del XIV secolo.

Il modo di dire turn the stomach, che significa "provocare nausea", è attestato dagli anni '20 del 1600. L'espressione turn (something) loose, che significa "liberare", è documentata dagli anni '90 del 1500. L'espressione turn up one's nose come segno di disprezzo è attestata dal 1779.

    Pubblicità

    Tendenze di " turnkey "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "turnkey"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of turnkey

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità