Pubblicità

Etimologia e Storia di under-the-table

under-the-table(adj.)

"nascosto alla vista," spesso implicando "illegale," dal 1949, un'immagine di barare a un tavolo da gioco. Confronta aboveboard, anche underhand. Under-board "disonesto" è attestato dagli anni 1580, Milton (anni 1640) usa underdealing nello stesso senso.

Essere under the table "svenuto per eccesso di alcol" è registrato dal 1913 ed è letterale.

Voci correlate

"in vista aperta, senza inganni o travestimenti," 1610s, da above e board (n.1). "Un'espressione figurata presa dai giocatori, che, quando mettono le mani sotto il tavolo, stanno cambiando le loro carte." [Johnson] Underboard è attestato negli anni 1540 in senso letterale, negli anni 1580 come "di nascosto; ingiustamente."

Intorno al 1300, under-honde significava "in possesso, cura o potere di qualcuno." Proveniva dall'inglese antico under hand, che si traduceva come "sotto controllo, in soggezione," composto da under e hand (sostantivo).

Il significato di "attraverso mezzi segreti, furtivamente, in modo surrettizio" appare a metà del 1400. Forse l'idea alla base di questi sensi legati alla "furtività" è quella di una mano girata, che nasconde quindi ciò che tiene. Si può paragonare al medio olandese onderhanden, che significa "a poco a poco, lentamente," e all'olandese onderhandsch, che significa "segreto, privato." È interessante notare anche il confronto con aboveboard.

L'aggettivo in senso letterale appare negli anni '40 del 1500, mentre nel '590 inizia a essere usato per descrivere qualcosa di "clandestino, segreto."

    Pubblicità

    Condividi "under-the-table"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of under-the-table

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità