Pubblicità

Significato di upstream

contro corrente; verso monte; a monte

Etimologia e Storia di upstream

upstream(adv.)

anche up-stream, "in una direzione contraria al flusso," 1680s, da up- + stream (sostantivo). Come aggettivo, "verso una parte superiore di un corso d'acqua," dal 1838.

Voci correlate

Il Medio Inglese strem significa "corso d'acqua, corrente di un ruscello, massa d'acqua che scorre in un canale naturale." Deriva dall'Inglese Antico stream, che a sua volta proviene dal Proto-Germanico *strauma-. Questa radice è anche all'origine di parole simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone strom, l'Antico Norreno straumr, il Danese strøm, lo Svedese ström, il Norvegese straum, l'Antico Frisone stram, l'Olandese stroom, l'Antico Alto Tedesco stroum e il Tedesco moderno Strom, tutte con il significato di "corrente, fiume." La radice indoeuropea da cui deriva è *sreu-, che significa "scorrere."

Boutkan osserva che "l'inserimento della -t- nel gruppo *sr è automatico" e fa un confronto con l'Inglese Antico swester, che significa "sorella," derivante dalla radice indoeuropea *swesr-.

Già all'inizio del XII secolo, il termine viene usato per indicare "qualsiasi cosa che proviene da una fonte e scorre continuamente." In alcune occasioni, sia in Inglese Antico che in Medio Inglese, ha anche il significato di "oceano, mare," o un canale navigabile di esso. Il significato di "corrente costante nel mare" (come nel caso del Gulf Stream) è attestato dalla fine del XIV secolo, così come quello di "corrente costante in un fiume."

Il significato più generale di "corso o corrente continua (di qualsiasi cosa) che si muove nella stessa direzione" si afferma negli anni '80 del Cinquecento. L'espressione Stream of thought, che si traduce in "flusso di pensiero," compare nel 1890 in ambito psicologico. Stream of consciousness, ovvero "flusso di coscienza," nella critica letteraria è documentato nel 1930, mentre in psicologia era già in uso dal 1855.

un prefisso che porta vari sensi di up, incluso "verso una posizione più elevata; a o verso una fonte, testa o centro; in o verso una posizione eretta;" originariamente dall'antico inglese up (avv.). Corrisponde all'olandese op-, tedesco auf-, antico norreno upp-.

Le formazioni moderne con esso includono upchuck, update, upfield, upgrade (v.), upload, upswing (n.), upscale, uptight, tutte dal 20° secolo.

Il prefisso era altamente produttivo nell'antico e medio inglese (e tra i poeti di tutte le epoche), formando verbi up dove l'inglese moderno usa "verb up." Alcuni di questi (uplift) sopravvivono.

Molti non lo fanno: Upbear, upblaze, upblow, upbreak, updress, upgive, uphang, upshut, upsit, upspeak, uptie, upthrow, upwake, ecc. I vecchi verbi non sono tanto arcaici quanto dissolti. In alcuni casi due forme sopravvivono per sostenere (a volte contrarie) distinte sensi: Hold up e uphold; set up e upset.

    Pubblicità

    Tendenze di " upstream "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "upstream"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of upstream

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità