Pubblicità

Significato di verbigeration

ripetizione continua di parole o frasi; discorso ripetitivo senza significato; verbosità patologica

Etimologia e Storia di verbigeration

verbigeration(n.)

In patologia, si definisce come "l'emanazione continua di certe parole o frasi, ripetute a breve intervallo, senza alcun riferimento ai loro significati" [Century Dictionary], 1877, in precedenza in tedesco, sostantivo d'azione derivato dal tardo latino verbigere, che significa "parlare, chiacchierare, discutere," a sua volta composto dal latino verbum "una parola" (vedi verb) + gerere "portare, portare con sé" (vedi gest).

Voci correlate

La parola "geste" si riferisce a un "famoso atto, un'impresa," ma più comunemente è usata per indicare una "storia di grandi imprese, un racconto di avventure." Risale circa al 1300 ed è di origine francese antica, geste o jeste, che significava "azione, impresa, romanzo, storia" (riguardo a persone o azioni celebri). Proviene dal latino medievale gesta, che significa "azioni, imprese, atti, realizzazioni." Si tratta di un sostantivo derivato dal neutro plurale latino gestus, participio passato di gerere, che significa "portare avanti, condurre, realizzare." Secondo de Vaan, questa radice è considerata affine a agere, che vuol dire "mettere in movimento, spingere avanti, fare, compiere" (derivando dalla radice protoindoeuropea *ag-, che significa "guidare, estrarre o portare fuori, muovere"). Oggi, il termine è usato solo come un'arcaicità voluta. Jest (sostantivo) è la stessa parola, ma con un significato ormai sbiadito.

Verso la fine del XIV secolo, verbe indicava "una parola" (un significato ora obsoleto, ma preservato in verbal e simili). In particolare, nel contesto grammaticale, si riferiva a "una parola che afferma o dichiara; quella parte del discorso il cui compito è la predicazione, e che, da sola o con vari modificatori o elementi aggiuntivi, si combina con un soggetto per formare una frase" [Century Dictionary]. Deriva dal francese antico verbe, che significava "parola; parola di Dio; detto; parte del discorso che esprime azione o esistenza" (XII secolo), e direttamente dal latino verbum, che significa "verbo," inizialmente "una parola."

Si ricostruisce che provenga dalla radice protoindoeuropea *were- (3), che significava "parlare." Questa radice è all'origine di parole come l'avestano urvata- ("comando"), il sanscrito vrata- ("comando, voto"), il greco rhētōr ("oratore pubblico"), rhetra ("accordo, patto"), eirein ("parlare, dire"), l'ittita weriga- ("chiamare, convocare"), il lituano vardas ("nome"), il gotico waurd e l'inglese antico word ("parola").

    Pubblicità

    Tendenze di " verbigeration "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "verbigeration"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of verbigeration

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "verbigeration"
    Pubblicità