Pubblicità

Significato di Teletype

macchina da scrivere elettronica; sistema di comunicazione a distanza; telegrafo tipografico

Etimologia e Storia di Teletype

Teletype(n.)

Nel 1904, è stato registrato un marchio per un sistema di typewriters collegate elettronicamente, abbreviazione di teletypewriter (1904), una forma di telegrafo in cui il ricevitore stampa i messaggi come una macchina da scrivere, derivato da tele- + typewriter. È stato utilizzato come verbo a partire dal 1924.

Voci correlate

"macchina per la scrittura meccanica che stampa per impressione di caratteri disposti per colpire uno alla volta su un foglio in movimento," nel 1868 nelle domande di brevetto, da type (n.) + writer.

It is the advantage of the typewriter that, due to its rigidity and its space precisions, it can, for a poet, indicate exactly the breath, the pauses, the suspensions even of syllables, the juxtapositions even of parts of phrases, which he intends. For the first time the poet has the stave and the bar a musician has had. For the first time he can, without the convention of rime and meter, record the listening he has done to his own speech and by that one act indicate how he would want any reader, silently or otherwise, to voice his work. [Charles Olson, "Projective Verse," 1950]
È il vantaggio della macchina da scrivere che, grazie alla sua rigidità e alle sue precisioni spaziali, può, per un poeta, indicare esattamente il respiro, le pause, le sospensioni anche delle sillabe, le juxtaposizioni anche delle parti delle frasi, che egli intende. Per la prima volta il poeta ha la stesura e la misura che un musicista ha avuto. Per la prima volta può, senza la convenzione della rima e del metro, registrare l'ascolto che ha fatto del proprio discorso e con quell'unico atto indicare come vorrebbe che qualsiasi lettore, silenziosamente o meno, pronunciasse il suo lavoro. [Charles Olson, "Projective Verse," 1950]

Tra i vecchi nomi gergali per essa c'era office-piano (nel 1942).

"un sistema di comunicazione di teletypewriter," 1932, dai primi elementi di Teletype exchange.

Di fronte a vocali, si usa correttamente tel-, un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "lontano, distante, operante a distanza." Proviene dal greco tēle, che significa "lontano, da lontano, a una certa distanza," ed è collegato a teleos (genitivo telos), che significa "fine, obiettivo, completamento, risultato" (derivato dalla radice PIE *kwel- (2), che indica "lontano" nello spazio o nel tempo).

Questo elemento ha anche assunto il significato di "telegrafo" a metà del XIX secolo (teleprinter); di "telefono" alla fine del XIX secolo (telecopier); di "televisione" nel 1928 (tele-talkie, "trasmissione di film tramite televisione"); e infine di "mezzi elettronici" nel 1981 (teleshopping, inizialmente ipotetico).

    Pubblicità

    Tendenze di " Teletype "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Teletype"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Teletype

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità