Pubblicità

Significato di averse

contrario; riluttante; ostile

Etimologia e Storia di averse

averse(adj.)

Metà del XV secolo, usato per descrivere qualcuno "distolto mentalmente o emotivamente, che prova avversione o è riluttante". Deriva dall'antico francese avers, che significa "ostile, antagonista", e direttamente dal latino aversus, che si traduce come "voltato via, ritornato", participio passato di avertere, che significa "allontanare". Questo a sua volta è composto da ab, che indica "da, lontano da" (vedi ab-), e vertere, che significa "voltare" (vedi versus). Inizialmente e di solito in inglese veniva usato nel senso mentale, mentre averted è impiegato in un contesto fisico.

Averse applies to feeling, adverse to action: as, I was very averse to his going: an adverse vote: adverse fortune. [Century Dictionary, 1906]
Averse si riferisce ai sentimenti, adverse all'azione: per esempio, ero molto averse alla sua partenza: un adverse voto: adverse fortuna. [Century Dictionary, 1906]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "contrario, opposto". Deriva dall'antico francese advers, che in precedenza era avers (nel XIII secolo, in francese moderno adverse) e si traduceva come "antagonista, ostile, contrario, straniero" (come in gent avers, che significa "razza infedele"). Questo termine ha radici latine, provenendo da adversus, che significa "rivolto contro, volto verso, di fronte a, che fronteggia". In senso figurato, veniva usato per descrivere qualcosa di "ostile, avverso, sfavorevole". È il participio passato di advertere, che significa "rivolgersi a", composto da ad (che indica direzione, come si può vedere in ad-) e vertere, che significa "girare, voltare, essere voltato, convertire, trasformare, tradurre, essere cambiato". Quest'ultima parola deriva dalla radice proto-indoeuropea *wer- (2), che significa "girare, piegare". Per una distinzione d'uso, si può fare riferimento a averse. Un termine correlato è Adversely.

Metà del XV secolo, nel linguaggio legale, usato per indicare l'azione di una parte contro un'altra. Deriva dal latino versus, che significa "rivolto verso o contro," participio passato di vertere, che significa "girare" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *wer- (2), che significa "girare, piegare").

Il prefisso che stiamo esaminando significa "via, da, lontano," e indica disgiunzione, separazione e partenza. Deriva dal latino ab (preposizione) che si traduce con "via, lontano da," utilizzato sia in riferimento allo spazio che alla distanza, ma anche al tempo. Questo termine ha radici nell'antica lingua ricostruita del Proto-Indoeuropeo, *apo-, che significa "via, lontano" ed è alla base di parole in diverse lingue, come il greco apo ("via, lontano da, da"), il sanscrito apa ("lontano da"), il gotico af, l'inglese of, e off. Per ulteriori dettagli, consulta apo-.

In latino, il termine ab aveva anche altri significati, come "agenzia di," "fonte, origine," e "relazione con, in conseguenza di." Fin dai tempi antichi, si è soliti ridurre la forma a a- quando precede le consonanti -m-, -p-, o -v-. In genere, si mantiene la forma abs- prima delle consonanti -c-, -q-, o -t-.

    Pubblicità

    Tendenze di " averse "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "averse"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of averse

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "averse"
    Pubblicità