Pubblicità

Significato di blues

musica blues; depressione, malinconia

Etimologia e Storia di blues

blues(n.1)

"Forma musicale caratterizzata da terzi e settimi abbassati," probabilmente intorno al 1895 (anche se ufficialmente dal 1912, con il "Memphis Blues" di W.C. Handy). Blue note, "intervallo minore dove ci si aspetterebbe un maggiore," è attestato dal 1919, e inizialmente si sospettava potesse essere la fonte del termine. Si può anche confrontare con blues (n.2).

I am under the impression that these terms [ blue note, blue chord] were contemporary with, if they did not precede and foreshadow, the period of our innumerable musical 'Blues.' What the uninitiated tried to define by that homely appellation was, perhaps, an indistinct association of the minor mode and dyspeptic intonation with poor digestion; in reality, it is the advent in popular music of something which the textbooks call ambiguous chords, altered notes, extraneous modulation, and deceptive cadence. [Carl Engel, "Jazz: A Musical Discussion," The Atlantic Monthly, August 1922]
Ho l'impressione che questi termini [blue note, blue chord] fossero contemporanei, se non addirittura precedenti e anticipatori, del periodo dei nostri innumerevoli 'Blues' musicali. Quello che i profani cercavano di definire con quella semplice etichetta era, forse, un'associazione indistinta tra la modalità minore e un'intonazione dispeptica legata a una cattiva digestione; in realtà, rappresenta l'arrivo nella musica popolare di qualcosa che i manuali definiscono accordi ambigui, note alterate, modulazioni estranee e cadenze ingannevoli. [Carl Engel, "Jazz: A Musical Discussion," The Atlantic Monthly, agosto 1922]

blues(n.2)

"depressione, malinconia," 1741, da blue (agg.1) nel senso di "triste, giù di morale" (circa 1400).

Voci correlate

"del colore del cielo sereno," circa 1300, bleu, blwe, ecc., "colore del cielo," ma anche "livido, color piombo," dall'antico francese blo, bleu "pallido, smorto, chiaro; biondo; scolorito; blu, blu-grigio," di origine franca *blao o qualche altra fonte germanica, dal proto-germanico *blæwaz (che ha dato anche all'antico inglese blaw, all'antico sassone e all'antico alto tedesco blao, al danese blaa, allo svedese blå, all'antico frisone blau, al medio olandese bla, all'olandese blauw, e al tedesco blau "blu").

Questo deriva dal proto-indoeuropeo *bhle-was "chiaro, blu, biondo, giallo," dalla radice *bhel- (1) "brillare, lampeggiare, bruciare," che significa anche "bianco splendente" e forma parole per i colori vivaci. La stessa radice proto-indoeuropea ha dato origine al latino flavus "giallo," all'antico spagnolo blavo "grigio-giallastro," al greco phalos "bianco," al gallese blawr "grigio," dimostrando quanto siano sfuggenti le definizioni nei colori indoeuropei. Molte lingue indoeuropee sembrano aver avuto una parola per descrivere il colore del mare, che abbracciava blu, verde e grigio; come l'irlandese glass (dalla radice proto-indoeuropea *ghel- (2) "brillare,"); l'antico inglese hæwen "blu, grigio," legato a har (vedi hoar); il serbo-croato sinji "grigio-blu, verde mare;" il lituano šyvas, il russo sivyj "grigio."

The exact color to which the Gmc. term applies varies in the older dialects; M.H.G. bla is also 'yellow,' whereas the Scandinavian words may refer esp. to a deep, swarthy black, e.g. O.N. blamaðr, N.Icel. blamaður 'Negro' [Buck] 
Il colore esatto a cui si riferisce il termine germanico varia nei dialetti più antichi; nell'alto tedesco medio bla è anche 'giallo,' mentre le parole scandinave possono riferirsi soprattutto a un nero profondo e scuro, ad esempio nell'antico norreno blamaðr, nel norvegese settentrionale blamaður 'nero' [Buck] 

La forma attuale in inglese è attestata dal XVI secolo, comune dal circa 1700. Il significato "color piombo, blu scuro, scurito come se fosse stato colpito" potrebbe derivare dal cognato dell'antico norreno bla "livido, color piombo." Questo è il significato in black and blue, e blue in the face "livido per lo sforzo" (1864, in precedenza black and blue in the face, 1829).

Il colore della costanza almeno da Chaucer, ma apparentemente non per un motivo più profondo se non per la rima in true blue (circa 1500). Il significato figurato "triste, afflitto, colpito da malinconia" risale a circa 1400, forse derivato dal senso "livido" e implicante un cuore o sentimenti feriti. Riguardo alle donne, "colta, pedante," già nel 1788 (vedi bluestocking). In alcune espressioni, come blue murder, sembra avere solo una funzione intensiva.

Few words enter more largely into the composition of slang, and colloquialisms bordering on slang, than does the word BLUE. Expressive alike of the utmost contempt, as of all that men hold dearest and love best, its manifold combinations, in ever varying shades of meaning, greet the philologist at every turn. [John S. Farmer, "Slang and Its Analogues Past and Present," 1890, p.252] 
Pochi termini entrano così ampiamente nella formazione di slang e colloquialismi al limite dello slang come la parola BLUE. Espressiva sia del massimo disprezzo che di tutto ciò che gli uomini tengono più caro e amano di più, le sue molteplici combinazioni, in sfumature di significato sempre diverse, accolgono il filologo a ogni passo. [John S. Farmer, "Slang and Its Analogues Past and Present," 1890, p.252] 

Blue pencil, usato dagli editori per segnare le correzioni nei testi, risale al 1885; anche come verbo dallo stesso anno. La favolosa storia di Blue-beard, che teneva le sue mogli assassinate in una stanza chiusa a chiave, è attestata in inglese dal 1798. Per blue ribbon vedi cordon bleu sotto cordon. Blue whale è documentato dal 1851, così chiamato per il suo colore. Blue cheese risale al 1862. Blue water "l'oceano aperto" è attestato dal 1822. Blue streak, riferito a qualcosa che assomiglia a un fulmine (per rapidità, intensità, ecc.) è del 1830, slang del Kentucky. Il Delaware è stato lo Blue Hen State almeno dal 1830, presumibilmente per un soprannome dei suoi reggimenti durante la Guerra d'Indipendenza.

In musica, "simile o nello stile del blues," 1946, da blues (n.1) + -y (2).

    Pubblicità

    Tendenze di " blues "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "blues"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of blues

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità