Pubblicità

Significato di bughouse

casa di cura; manicomio; pazzo

Etimologia e Storia di bughouse

bughouse(adj.)

Nel 1895, il termine venne usato per indicare qualcuno considerato "pazzo" o "insano di mente," derivando da bug (sostantivo) e house (sostantivo). Si pensa che inizialmente fosse un gergo utilizzato dai vagabondi. Come sostantivo, il termine è apparso nel 1891 con il significato di "insania" e nel 1898 per indicare un "manicomio."

IT is often the case in the Penitentiary, as well as in the out side world, that men get "wheels in their head," and "talk through their hats." When a "boy" gets in this "offish" state the prisoners call him "buggy" he becomes a bug-a-boo, and to keep him safe so that he can hurt no one, nor destroy himself, he is duly examined, and when adjudged "bugy" is placed for safe keeping in the "Bug House." [Dan J. Morgan, "Historical Lights and Shadows of the Ohio Penitentiary," 1898]
Spesso, sia nel Penitenziario che nel mondo esterno, capita che gli uomini sviluppino "ruote nella testa" e "parlino a vanvera." Quando un "ragazzo" entra in questo stato "strano," i prigionieri lo chiamano "buggy," diventa un bug-a-boo, e per tenerlo al sicuro, affinché non possa nuocere a nessuno né distruggere se stesso, viene esaminato e, se giudicato "bugy," viene messo in un luogo sicuro, il "Bug House." [Dan J. Morgan, "Historical Lights and Shadows of the Ohio Penitentiary," 1898]

Voci correlate

Il termine "insetto, coleottero" risale agli anni '20 del 1600 (la prima attestazione è relativa ai cimici), e la sua origine è sconosciuta. Probabilmente deriva, ma non è certo, dall'inglese medio bugge, che significava "qualcosa di spaventoso, uno spauracchio" (fine del XIV secolo). Questo significato è diventato obsoleto con l'emergere del senso legato agli insetti, tranne in casi come bugbear (anni '70 del 1500) e bugaboo (vedi).

La parola inglese medio potrebbe essere connessa allo scozzese bogill, che significa "goblin, spauracchio," o al gallese obsoleto bwg, che indicava "fantasma, goblin" (si confronti con il gallese bwgwl "minaccia," in precedenza "paura," e il medio irlandese bocanách "essere soprannaturale"). Alcuni ipotizzano che queste parole derivino da una radice che significava "capra" (vedi buck (n.1)), rappresentando originariamente uno spettro simile a una capra. Si può confrontare anche bogey (n.1) e Puck. Il Middle English Compendium confronta il basso tedesco bögge, böggel-mann "goblin." Il cambiamento di significato potrebbe essere stato influenzato dall'inglese antico -budda, usato nei composti per "coleottero" (si confronti con il basso tedesco budde "pidocchio, larva," il medio basso tedesco buddech "grosso, gonfio").

The name of bug is given in a secondary sense to insects considered as an object of disgust and horror, and in modern English is appropriated to the noisome inhabitants of our beds, but in America is used as the general appellation of the beetle tribe .... A similar application of the word signifying an object of dread to creeping things is very common. [Hensleigh Wedgwood, "A Dictionary of English Etymology," 1859]
Il nome bug è stato dato in un senso secondario agli insetti considerati oggetti di disgusto e orrore. Nell'inglese moderno è stato appropriato per gli abitanti sgradevoli dei nostri letti, ma in America è usato come appellativo generale per la tribù dei coleotteri... Un'applicazione simile del termine, che indica un oggetto di paura per le creature striscianti, è molto comune. [Hensleigh Wedgwood, "A Dictionary of English Etymology," 1859]

Il significato "difetto in una macchina" (1889) potrebbe essere stato coniato intorno al 1878 da Thomas Edison (forse con l'idea di un insetto che si infilava nei meccanismi). Nei composti, l'accezione "persona ossessionata da un'idea" (come in firebug "piromane") risale al 1841, probabilmente dall'idea di persistenza. Il senso colloquiale di "microbo, germe" è documentato dal 1919.

Bugs nel significato di "pazzo" risale a circa il 1900. Bug juice come termine gergale per indicare una bevanda appare nel 1869, inizialmente per "whiskey scadente." Il dizionario slang del 1811 riporta bug-hunter "un tappezziere." Bug-word, che indica "parola o parole destinate a irritare e infastidire," è attestato negli anni '60 del 1500.

In inglese antico hus significava "abitazione, rifugio, edificio progettato per essere usato come residenza." Derivava dal proto-germanico *hūsan, che è all'origine anche delle parole in norreno, frisone antico, olandese e tedesco come hus, huis, Haus. L'origine è sconosciuta, ma potrebbe essere collegata alla radice di hide (v.) secondo l'Oxford English Dictionary. In gotico appare solo in gudhus, che significa "tempio," letteralmente "casa di Dio," mentre la parola comune per "casa" in gotico, sempre secondo l'OED, era razn.

Il significato di "famiglia, compresi antenati e discendenti, specialmente se nobili" risale a circa l'anno 1000. L'accezione zodiacale è attestata per la prima volta alla fine del XIV secolo. Il senso legislativo, sviluppatosi negli anni '40 del Cinquecento, è stato trasferito dall'edificio in cui si riunisce il corpo legislativo. L'uso per indicare "pubblico di un teatro" risale agli anni '60 del Seicento, derivando dal teatro stesso, come in playhouse. Il significato di "luogo di lavoro" è degli anni '80 del Cinquecento. L'accezione specifica per college e università, emersa negli anni '30 del Cinquecento, si applica sia agli edifici che agli studenti nel loro complesso, un doppio significato già presente in riferimento agli ordini religiosi alla fine del XIV secolo. Come stile musicale per DJ nei club, probabilmente deriva dal Warehouse, un nightclub di Chicago dove si dice sia nato questo genere.

Il termine play house nel senso di "teatro" compare nel 1871; l'accezione più suggestiva di "fare sesso, convivere" risale al 1968. House arrest è attestato nel 1794. House-painter risale agli anni '80 del Seicento. House-raising (sostantivo) è documentato dal 1704. On the house, nel senso di "gratuito," è del 1889. L'espressione House and home è stata usata in forma allitterativa sin dal 1200 circa.

And the Prophet Isaiah the sonne of Amos came to him, and saide vnto him, Thus saith the Lord, Set thine house in order: for thou shalt die, and not liue. [II Kings xx.1, version of 1611]
E il profeta Isaia, figlio di Amos, andò da lui e gli disse: Così dice il Signore: Metti in ordine la tua casa, perché morirai e non vivrai. [II Re xx.1, versione del 1611]
    Pubblicità

    Tendenze di " bughouse "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bughouse"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bughouse

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "bughouse"
    Pubblicità