Pubblicità

Etimologia e Storia di -ado

-ado

In commando, desperado, tornado e in altre parole di origine spagnola e portoghese, il significato è "persona o gruppo che partecipa a un'azione." Questo uso deriva dal latino -atus, un suffisso per i participi passati dei verbi della prima coniugazione (vedi -ade). Un esempio simile è sprusado, che significa "un dandy" (anni 1660), derivato da spruce (aggettivo).

Voci correlate

Nel contesto sudafricano del 1791, il termine indicava un "raid militare privato condotto dai Boeri contro i nativi per scopi personali," ma si riferiva anche al leader del raid e al permesso accordato per svolgerlo. Deriva dall'afrikaan commando, che significa "una truppa sotto un comandante," a sua volta preso dal portoghese commando, che letteralmente significa "gruppo comandato" (vedi command (v.)).

"A colonist" says he, "who lives two hundred leagues up the country, arrives at the Cape, to complain that the Caffrees have taken all his cattle; and intreats a commando, which is a permission to go, with the help of his neighbours, to retake his property; the governor, who either does not, or feigns not to understand the trick, adheres strictly to the facts expressed in the petition: a preamble of regular information would occasion long delays; a permission is easily given—tis but a word—the fatal word is written, which proves a sentence of death to a thousand poor savages, who have no such defence or resources as their persecutors." [George Carter, "A Narrative of the Loss of the Grosvenor," 1791]
"Un colono," dice lui, "che vive a duecento leghe nell'entroterra, arriva al Capo per lamentarsi che i Caffri gli hanno portato via tutto il bestiame; e implora un commando, cioè un permesso per andare, con l'aiuto dei suoi vicini, a riprendere le sue proprietà. Il governatore, che o non capisce o finge di non capire il trucco, si attiene rigorosamente ai fatti espressi nella petizione: un preambolo di informazioni regolari causerebbe lunghi ritardi; un permesso è facilmente concesso—è solo una parola—la parola fatale è scritta, che si rivela una condanna a morte per mille poveri selvaggi, che non hanno alcuna difesa o risorse come i loro persecutori." [George Carter, "A Narrative of the Loss of the Grosvenor," 1791]

Il significato di "soldato d'élite delle forze speciali addestrato per operazioni rapide" risale al 1940 (inizialmente riferito alle truppe d'assalto per respingere la minacciata invasione tedesca dell'Inghilterra), attestato per la prima volta negli scritti di Winston Churchill, che potrebbe averlo appreso durante la Guerra dei Boeri.

La frase going commando, che significa "non indossare biancheria intima," è attestata nel gergo statunitense dal 1996, forse sull'idea di essere pronti all'azione immediata.

Intorno al 1600, il termine indicava "una persona in disperazione;" negli anni '40 del 1600, si usava per descrivere "un uomo disperato o temerario;" era una versione in stile spagnolo di desperate (sostantivo) che significava "criminale spericolato" (anni '60 del 1500). Derivava dal latino desperatus, che significa "rinunciato, disperato," participio passato di desperare (vedi despair (verbo)). Esisteva un aggettivo desperado in spagnolo antico, che significava "privo di speranza, disperato," ma sembra che non sia mai stato usato come sostantivo e probabilmente non ha nulla a che fare con la parola inglese.

Pubblicità

Condividi "-ado"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -ado

Pubblicità
Trending
Pubblicità