Pubblicità

Significato di conservative

conservatore; che tende a preservare; politico di destra

Etimologia e Storia di conservative

conservative(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine conservatyf indicava "tendente a preservare o proteggere, preservativo, avente il potere di mantenere integro o al sicuro," e proveniva dal francese antico conservatif, che a sua volta derivava dal latino medievale conservativus, e dal latino conservatus, participio passato di conservare, che significa "tenere, preservare, mantenere intatto, proteggere." Questo verbo si formava dall'assimilazione di com- (qui forse un prefisso intensivo, come in com-), unito a servare, che significa "tenere d'occhio, mantenere" (derivato dalla radice indoeuropea *ser- (1), che significa "proteggere").

Dal 1840, il termine ha assunto un significato più ampio, descrivendo chi è "disposto a mantenere e preservare ciò che è già stabilito, contrario all'innovazione e al cambiamento," oppure, in un'accezione negativa, "opposto al progresso."

Come tradizione politica moderna, il conservatismo si è definito come "antagonista ai cambiamenti nelle istituzioni di un paese," spesso in particolare "contrario alle trasformazioni verso una democrazia pura." Questa corrente affonda le radici nell'opposizione di Edmund Burke alla Rivoluzione Francese (1790), anche se il termine conservative non appare nei suoi scritti. Fu coniato dai suoi discepoli francesi (come Chateaubriand, che intitolò il suo giornale a difesa della restaurazione clericale e politica "Le Conservateur").

Il termine Conservative per indicare una fazione politica britannica comparve per la prima volta in un articolo anonimo del 1830 pubblicato nella rivista Quarterly Review, spesso attribuito a John Wilson Croker. Entro il 1843, sostituì Tory (vedi), segnando un cambiamento rispetto a un nome peggiorativo usato per 150 anni e la rinuncia a certe politiche reazionarie.

Strictly speaking, conservatism is not a political system, and certainly not an ideology. ... Instead, conservatism is a way of looking at the civil social order. ... Unlike socialism, anarchism, and even liberalism, then, conservatism offers no universal pattern of politics for adoption everywhere. On the contrary, conservatives reason that social institutions always must differ considerably from nation to nation, since any land's politics must be the product of that country's dominant religion, ancient customs, and historical experience. [Russell Kirk, "What is Conservatism," introduction to "The Portable Conservative Reader," 1982] 
A rigor di termini, il conservatismo non è un sistema politico, e certamente non è un'ideologia. ... Piuttosto, il conservatismo rappresenta un modo di vedere l'ordine sociale civile. ... A differenza del socialismo, dell'anarchismo e persino del liberalismo, quindi, il conservatismo non offre un modello politico universale da adottare ovunque. Al contrario, i conservatori sostengono che le istituzioni sociali debbano sempre differire notevolmente da nazione a nazione, poiché la politica di un paese deve essere il prodotto della sua religione dominante, delle sue antiche tradizioni e della sua esperienza storica. [Russell Kirk, "What is Conservatism," introduzione a "The Portable Conservative Reader," 1982] 

Espressioni come conservative estimate (1874), in cui il termine assume il significato di "caratterizzato da cautela, deliberatamente basso," non hanno senso etimologico. Correlati: Conservatively; conservativeness.

conservative(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "mezzo di conservazione, un conservante," derivando dall'aggettivo conservative. L'uso politico è attestato a partire dal 1831, inizialmente in un contesto britannico. 

Voci correlate

1566, nei documenti statali inglesi, "un fuorilegge irlandese," nel 17° secolo soprattutto uno di una classe di ladri irlandesi noti per le atrocità contro gli insediamenti inglesi e la crudeltà selvaggia, dall'irlandese toruighe "predone," originariamente "persecutore, cercatore," dall'antico irlandese toirighim "io perseguo," da toir "persecuzione," dal celtico *to-wo-ret- "una corsa verso," dalla radice PIE *ret- "correre, rotolare" (vedi rotary). Fu anche usato per un bullo o un violento, e per ladri o banditi in generale.

Circa 1646, emerse come un termine dispregiativo per i cattolici irlandesi spossessati delle loro terre (alcuni dei quali successivamente divennero fuorilegge); c. 1680 fu applicato dagli Escludenti ai sostenitori del duca cattolico di York (poi Giacomo II) nella disputa sulla sua successione al trono d'Inghilterra.

Dopo il 1689, Tory (con la maiuscola) era il nome di un partito politico britannico inizialmente composto da Tory di York del 1680; includeva anche i discendenti politici dei Cavalieri e dei Royalisti e serviva come partito di Corte (confronta Whig). Come nome fu superato c. 1830 da Conservative, sebbene continui ad essere usato colloquialmente.

[H]e who draws his pen for one party must expect to make enemies of the other. For wit and fool are consequents of Whig and Tory ; and every man is a knave or an ass to the contrary side. [Dryden, "Absalom & Achitophel," 1681]
[E]gli che trae la penna per un partito deve aspettarsi di farsi nemici dell'altro. Per ingegno e sciocco sono conseguenze di Whig e Tory; e ogni uomo è un furfante o un asino per il lato contrario. [Dryden, "Absalom & Achitophel," 1681]

Così vagamente "un conservatore," o chiunque supporti la continuazione delle autorità e istituzioni stabilite o abbia principi aristocratici (opposto a un liberal o democrat). Nella storia americana, Tory fu il nome applicato dopo il 1769 ai coloni che rimasero fedeli alla corona; rappresenta la loro posizione relativa nell'ordine politico pre-rivoluzionario nelle colonie inglesi.

A Tory has been properly defined to be a traitor in thought, but not in deed. The only description, by which the laws have endeavoured to come at them, was that of non-jurors, or persons refusing to take the oath of fidelity to the state. [Jefferson, "Notes on the State of Virginia"]
Un Tory è stato propriamente definito un traditore nel pensiero, ma non nell'azione. L'unica descrizione, con cui le leggi hanno cercato di arrivarci, era quella di non-giuratori, o persone che rifiutavano di prestare giuramento di fedeltà allo stato. [Jefferson, "Notes on the State of Virginia"]

Come aggettivo, "relativo o caratteristico del partito Tory," dagli anni '80 del 1600. Correlato: Toryism; Torify.

Nel 1835, il termine si riferiva ai "principi e opinioni politiche del Conservative party nella politica britannica;" derivava da conservative + -ism. A partire dal 1838, è stato usato per descrivere i principi conservatori in generale, indicando una "disposizione a mantenere e aderire all'ordine stabilito delle cose, con una certa diffidenza verso l'innovazione o il cambiamento."

Pubblicità

Tendenze di " conservative "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "conservative"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of conservative

Pubblicità
Trending
Pubblicità