Pubblicità

Significato di contagion

contagio; influenza nociva; malattia contagiosa

Etimologia e Storia di contagion

contagion(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una malattia contagiosa" o "un'influenza nociva o corruttrice." Derivava dall'antico francese contagion e direttamente dal latino contagionem (al nominativo contagio), che significava "un contatto, un tocco," spesso con una connotazione negativa. Si riferiva a un contatto con qualcosa di fisicamente o moralmente impuro, ovvero il contagio. Il termine latino proveniva da contingere, che significa "toccare," e si formava dall'assimilazione di com ("con, insieme," come si può vedere in con-) e tangere ("toccare"), radicandosi nella radice proto-indoeuropea *tag-, che significa "toccare, maneggiare." L'accezione di "contatto o comunicazione infettiva" si afferma negli anni '20 del Seicento.

A distinction between contagion and infection is sometimes adopted, the former being limited to the transmission of disease by actual contact of the diseased part with a healthy absorbent or abraded surface, and the latter to transmission through the atmosphere by floating germs or miasmata. There are, however, cases of transmission which do not fall under either of these divisions, and there are some which fall under both. In common use no precise discrimination of the two words is attempted. [Century Dictionary, 1897]
A volte si fa una distinzione tra contagion e infection, dove la prima si limita alla trasmissione della malattia tramite il contatto diretto della parte malata con una superficie sana e assorbente o abrasiva, mentre la seconda si riferisce alla trasmissione attraverso l'atmosfera mediante germi o miasmi sospesi. Tuttavia, esistono casi di trasmissione che non rientrano in nessuna di queste categorie e alcuni che appartengono a entrambe. Nella lingua comune non si cerca di fare una distinzione precisa tra i due termini. [Century Dictionary, 1897]

Voci correlate

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

La radice protoindoeuropea significa "toccare, maneggiare" e ha diverse estensioni figurative, come "limitare, assaporare, partecipare a, colpire, impressionare, ingannare, menzionare".

Potrebbe formare tutto o parte di parole come: attain, contact, contaminate, entire, intact, integer, integrate, integrity, noli me tangere, tact, tactics, tactile, tangent, tangible, task, taste, tax, taxis.

Potrebbe anche essere all'origine di parole latine come tangere ("toccare"), taxare ("toccare, valutare"), tactus ("contatto"), integer ("intatto, intero, completo, perfetto, onesto"), e greche come tassein ("disporre"), tetagon ("avendo afferrato"), oltre all'antico inglese þaccian ("colpire, toccare leggermente").

    Pubblicità

    Tendenze di " contagion "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "contagion"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of contagion

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità