Pubblicità

Significato di controller

controllore; responsabile; direttore

Etimologia e Storia di controller

controller(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "funzionario responsabile dei conti nella casa reale," derivando dall'anglo-francese contrerolleour (fine del XIII secolo) e dall'antico francese contrerelleor (francese moderno contrôleur). La sua origine si trova nel latino medievale contrarotulator, un sostantivo agente derivato da *contra-rotulare (vedi control (v.)).

Il significato più ampio di "funzionario che esamina i conti e gestisce le finanze di un'azienda o di un'istituzione" risale circa al 1400. La prima sillaba è stata confusa con count (v.), dal latino comptus (da cui comptroller). Il significato meccanico di "ciò che governa o trattiene" è attestato dal 1867.

Voci correlate

Intorno al 1500, una variante di controller, con ortografia errata influenzata dal francese non correlato compte "un conto," dal latino computare.

All'inizio del 1400, countrollen significava "verificare l'accuratezza di, controllare, regolare". Questo termine deriva dall'anglo-francese contreroller, che si traduceva come "esercitare autorità", e risale al latino medievale contrarotulus, che indicava un "controregistro" o "registro di controllo". La sua origine è latina: contra, che significa "contro" (vedi contra), unita a rotulus, il diminutivo di rota, che significa "ruota" (consulta anche roll (n.)). Sembra che il termine derivi da un metodo medievale di verifica dei conti tramite un registro duplicato.

Un contrerollour qui doit contre roller au tresorere de la garderobe toutz lez receitez. [Household ordinances of Edward II, c. 1310]
Un contrerollour qui doit contre roller au tresorere de la garderobe toutz lez receitez. [Ordinanze della casa di Edoardo II, circa 1310]

Il significato di "dominare, dirigere, esercitare controllo su" emerge a metà del 1400. Termini correlati includono Controlled e controlling. Il termine Control group, usato negli esperimenti scientifici, è attestato dal 1952, derivando da un'accezione di control documentata già nel 1875.

Verso la fine del XIV secolo, il verbo inglese count assume il significato di "enumerare, assegnare numeri in successione e in ordine; ripetere i numeri in sequenza," e anche "considerare tra, includere." Questa evoluzione deriva dal francese antico conter, che significa "contare, sommare," ma anche "raccontare una storia." Le radici latine affondano in computare, che significa "contare, sommare, calcolare insieme." Questo termine si compone di com, che indica "con, insieme" (puoi vedere com- per maggiori dettagli), e putare, che significa "calcolare," ma originariamente si riferiva a "potare." La radice indoeuropea da cui deriva è *pau- (2), che significa "tagliare, colpire, stampare."

Il significato intransitivo di "avere valore o importanza" emerge nel 1857. Tra le forme correlate troviamo Counted e counting. Oggi il francese moderno distingue tra compter ("contare") e conter ("raccontare"), ma entrambi i verbi sono cognati. L'espressione count on, che significa "fare affidamento su" o "dipendere da," risale agli anni '40 del Seicento. Al contrario, l'espressione count against (usata in modo transitivo) per "essere a svantaggio di" appare nel 1888. Infine, l'espressione count (someone) in, che indica "considerare (qualcuno) un partecipante o un sostenitore," è documentata dal 1857; mentre count (someone) out, usata nel senso opposto di "escludere da considerazione," risale al 1854.

    Pubblicità

    Tendenze di " controller "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "controller"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of controller

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità