Pubblicità

Significato di defenseless

indifeso; vulnerabile; privo di difese

Etimologia e Storia di defenseless

defenseless(adj.)

anche defenceless, "essere senza mezzi per respingere un attacco o un'infrazione," anni 1520, da defense + -less. Correlati: Defenselessly; defenselessness.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava "l'azione di proteggere o difendere da attacchi o lesioni; l'atto di difendere combattendo; un luogo fortificato di rifugio". Proviene dal francese antico defense, a sua volta derivato dal latino defensus, participio passato di defendere, che significa "allontanare, proteggere" (vedi defend). È arrivato anche (senza la finale -e) dal francese antico defens, dal latino defensum, che significa "cosa protetta o vietata", participio passato neutro di defendere.

In medio inglese, defens si è assimilato in defense, ma non prima di aver ispirato la forma alternativa defence, attraverso la stessa tendenza che ha prodotto hence (hennis), pence (penies), dunce (Duns). Webster ha reso standard la forma -se negli Stati Uniti, mentre in Gran Bretagna si è preferita defence, confronta con fence (sostantivo).

Il significato di "discorso o scritto volto a respingere o confutare un'accusa" risale alla fine del XIV secolo, così come l'idea di "metodo adottato da chi è stato citato in giudizio". Il concetto di "scienza della difesa contro attacchi" (nella scherma, pugilato, ecc.) appare intorno al 1600. Nel 1935 è stato usato come eufemismo per indicare "risorse militari nazionali", ma l'idea (non eufemistica) era già presente nel medio inglese: man of defense significava "guerriero", ship of defense indicava "nave da guerra". L'espressione Defenses per "armi naturali di un animale" risale al 1889. Defense mechanism in psicologia è attestato dal 1913.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " defenseless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "defenseless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of defenseless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità