Pubblicità

Significato di goody

cosa buona; dolcetto; signora (termine di cortesia)

Etimologia e Storia di goody

goody(n.1)

Inoltre, goodie, "qualcosa di gustoso," 1745, da good (agg.) + -y (2). L'uso aggettivale per "sentimentalmente corretto" è attestato dal 1830 (soprattutto nella forma ripetuta goody-goody, 1865). Come esclamazione di piacere, è usato dal 1796.

goody(n.2)

Negli anni 1550, era una forma abbreviata di goodwife, un termine di cortesia usato per riferirsi a una donna sposata di umili origini. Da qui il nome Goody Two-shoes, protagonista di una storia per bambini degli anni 1760 ("The History of little Goody Two Shoes; otherwise called Mrs. Margery Two Shoes"), che si rallegrava per aver finalmente ottenuto una seconda scarpa.

Voci correlate

Il termine inglese antico gōd (con una "o" lunga) significava "eccellente, fine; prezioso; desiderabile, favorevole, benefico; pieno, intero, completo." Quando si riferiva ad astrazioni o azioni, indicava qualcosa di "benefico, efficace," e per le persone o le anime esprimeva "giusto, pio, virtuoso." Probabilmente il suo significato originale era "dotato della qualità giusta o desiderabile," e deriva dal proto-germanico *gōda-, che significava "adatto, idoneo." Questo termine ha influenzato anche altre lingue germaniche, come il frisone antico god, il sassone antico gōd, il norreno goðr, il medio olandese goed, l'olandese goed, l'alto tedesco antico guot, il tedesco gut e il gotico goþs. La sua etimologia è incerta; potrebbe derivare da una radice indoeuropea che esprimeva l'idea di "unione" o "adeguatezza," come suggerito dalla radice PIE *ghedh-, che significava "unirsi, essere associati, adatti." Questa radice ha prodotto termini in sanscrito come gadh- ("catturare, prendere possesso"), in antico slavo ecclesiastico godu ("tempo favorevole"), in russo godnyi ("adatto, idoneo"), in lituano goda ("onore") e in inglese antico gædrian ("racogliere, prendere insieme").

Le forme comparative e superlative irregolari (better, best) seguono un modello comune in molte lingue, simile a quello del latino con bonus, melior, optimus.

Il significato di "gentile, benevolo" emerge nell'inglese antico verso la fine del periodo, inizialmente riferito a persone o a Dio, e dal XIV secolo anche per descrivere azioni. L'uso medioevale che indicava "santo" è rimasto nell'espressione Good Friday (Venerdì Santo). L'idea di "amichevole, cortese" si sviluppa intorno al 1200. Il significato di "fortunato, prospero, favorevole" appare nell'inglese antico verso la fine del periodo. Come espressione di soddisfazione, il termine inizia a diffondersi all'inizio del XV secolo. Quando si riferisce a persone, il significato di "abile in una professione o occupazione, esperto" si afferma nell'inglese antico, per poi evolversi nell'inglese medio con of o to. Per i bambini, l'accezione di "ben educato" si afferma negli anni '90 del '600. Riguardo al denaro, il significato di "non svalutato, standard in valore" emerge verso la fine del XIV secolo. Intorno al 1200, il termine inizia a descrivere numeri o quantità come "grandi, considerevoli," e nel contesto di tempo o distanza come "lunghi." L'espressione good while ("un tempo considerevole") risale circa al 1300, mentre good way ("una grande distanza") appare a metà del XV secolo.

Why then, can one desire too much of a good thing. ["As You Like It"]
Perché allora, si può desiderare troppo di una cosa buona? ["Come vi piace"]

L'espressione as good as ("praticamente, virtualmente") compare a metà del XIV secolo; l'idea di essere good for ("benefico per") si afferma verso la fine del XIV secolo. Il significato di make good ("restituire (costi, spese), espiare (un peccato o un'offesa)") emerge anch'esso verso la fine del XIV secolo. L'espressione have a good mind ("avere un forte desiderio di fare qualcosa") si diffonde intorno al 1500. Le locuzioni Good deed e good works erano usate nell'inglese antico per indicare "un atto di pietà." In particolare, good deed come "atto di servizio verso gli altri" viene rinforzata all'inizio del XX secolo dal movimento dello scautismo. L'espressione Good turn ("buona azione") risale circa al 1400. Good sport per descrivere una persona amichevole e sportiva appare nel 1906. L'espressione The good book ("la Bibbia") è attestata dal 1801, inizialmente nella letteratura missionaria che descriveva il linguaggio usato nei tentativi di conversione tra le tribù dei nativi americani. Infine, Good to go è documentata dal 1989.

"una matrona, padrona di una casa," primi anni del 14° secolo, da good (agg.) + wife (sostantivo). Come termine di cortesia applicato a una donna sposata di umile condizione, è un corrispondente di goodman. "Usato come auntie, e mother, e gammer, per rivolgersi o descrivere un inferiore" [Farmer].

È un suffisso aggettivale molto comune che significa "pieno di, coperto da, o caratterizzato da" ciò che esprime il sostantivo. Deriva dall'inglese medio -i, che a sua volta proviene dall'inglese antico -ig, risalendo al proto-germanico *-iga- e all'indoeuropeo -(i)ko-, un suffisso aggettivale. È imparentato con elementi greci come -ikos e latini come -icus (vedi -ic). Tra i cognati germanici troviamo il fiammingo, il danese, il tedesco -ig e il gotico -egs.

È stato usato a partire dal XIII secolo con i verbi (drowsy, clingy) e nel XV secolo ha iniziato a comparire anche con altri aggettivi (crispy). È principalmente associato a monosillabi; con aggettivi di più di due sillabe tende a risultare comico.

*

Le forme varianti in -y per aggettivi brevi e comuni (vasty, hugy) hanno aiutato i poeti dopo la perdita della -e grammaticalmente vuota ma metricamente utile nell'inglese medio tardo. Gli autori di versi si sono adattati alle forme in -y, spesso in modo artistico, come nel verso di Sackville "The wide waste places, and the hugy plain." (usare and the huge plain avrebbe creato un problema metrico).

Dopo la critica di Coleridge, che lo considerava un artificio arcaico, i poeti hanno abbandonato forme come stilly (Moore è probabilmente stato l'ultimo a usarla, con "Oft in the Stilly Night"), paly (già usata da Keats e dallo stesso Coleridge) e altre simili.

Jespersen, nel suo "Modern English Grammar" del 1954, elenca anche bleaky (Dryden), bluey, greeny e altri termini legati ai colori, lanky, plumpy, stouty e lo slang rummy. Secondo lui, Vasty sopravvive solo come imitazione di Shakespeare, mentre cooly e moisty (Chaucer, quindi Spenser) sono ormai completamente obsoleti. Tuttavia, in alcuni casi nota che forme come haughty e dusky sembrano aver soppiantato quelle più brevi.

    Pubblicità

    Tendenze di " goody "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "goody"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of goody

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità