Pubblicità

Significato di ground

terreno; base; superficie della terra

Etimologia e Storia di ground

ground(n.)

In antico inglese, grund significava "fondo; base; superficie della terra," ma anche "abisso, inferno" e "fondo del mare" (un significato che si ritrova in run aground). Questo termine deriva dal proto-germanico *grundu-, che sembrava indicare un "luogo profondo." La stessa radice ha dato vita a parole simili in altre lingue germaniche: in antico frisone, antico sassone, danese, svedese troviamo grund; in olandese grond; in antico alto tedesco grunt; in tedesco moderno Grund; e in antico norreno grunn (che significa "un luogo poco profondo"), grund ("campo, pianura") e grunnr ("fondo"). Non ci sono cognati noti al di fuori del gruppo germanico.

Il significato di "ragione, motivo" è attestato per la prima volta intorno al 1200. Quello di "fonte, origine, causa" risale circa al 1400. Il senso elettrico di "collegamento con la terra" appare nel 1870, in ambito telegrafico. L'idea di "luogo in cui ci si posiziona" emerge negli anni 1610; da qui deriva l'espressione stand (one's) ground (1707). Nella caccia alla volpe, run to ground è documentato dal 1779. Infine, Ground rule (1890) inizialmente si riferiva a una regola specifica per un determinato campo di gioco (ground o grounds in questo senso è attestato dal 1718); entro il 1953 aveva assunto il significato di "regola di base."

ground(v.)

Metà del XIII secolo, il significato era "mettere a terra, colpire e far cadere a terra." Verso la fine del XIV secolo, si è evoluto in "porre le basi di," e anche, in senso figurato, "basare" (un argomento, un sermone, ecc.), derivando da ground (sostantivo). L'interpretazione "istruire a fondo nelle basi" è attestata dalla fine del XIV secolo. Riguardo le navi, il significato "andare a finire a terra" risale alla metà del XV secolo (intransitivo), mentre il senso transitivo si sviluppa negli anni '50 del XVII secolo. Per quanto riguarda le armi, il termine è documentato dal 1711. L'accezione elettrica compare nel 1881. L'idea di "negare privilegi" emerge negli anni '40, inizialmente come punizione inflitta ai piloti (in questo contesto è attestata dal 1930). Nell'antico inglese, per esprimere il concetto di "stabilire saldamente," si usavano termini come grundweallian e grundstaðelian; c'erano anche gryndan, che significava "discendere," e gegryndan, che significava "fondare."

ground(adj.)

"ridotto in particelle fini per macinazione," 1765, aggettivo al participio passato derivato da grind (v.).

Voci correlate

In antico inglese, grindan significava "sfregare insieme, ridurre in polvere, grattugiare, raschiare," mentre forgrindan si traduceva come "distruggere schiacciando" (era un verbo forte di classe III; al passato si coniugava grand, e il participio passato era grunden). Questo verbo deriva dal proto-germanico *grindanan, che ha dato origine anche al fiammingo grenden. È collegato a ground (verbo), e risale all'indo-europeo *ghrendh-, che significava "macinare." Da qui derivano anche il latino frendere ("digrignare i denti"), il greco khondros ("granello, cereale") e il lituano grendu, gręsti ("raschiare, graffiare"). L'accezione di "rendere liscio o affilato per attrito" si afferma intorno al 1300. Nella maggior parte delle altre lingue germaniche si usa un verbo affine al latino molere (si pensi al fiammingo malen, all'antico norreno mala e al tedesco mahlen).

Verso la fine del XIII secolo, il termine significava "sul terreno," derivando da a- che significa "su" (vedi a- (1)) + ground (sostantivo). Riferito a navi e imbarcazioni, assunse il significato di "arenato" intorno al 1500.

Pubblicità

Tendenze di " ground "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "ground"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ground

Pubblicità
Trending
Pubblicità