Pubblicità

Significato di hay fever

allergia al polline; rinite allergica; febbre da fieno

Etimologia e Storia di hay fever

hay fever(n.)

Il termine hay-fever, che significa "febbre da fieno", è stato coniato nel 1825 e deriva dall'unione di hay (fieno) e fever (febbre). È anche conosciuto come summer catarrh (catarrho estivo), un nome che risale al 1828. Prima degli anni '20 dell'Ottocento, questa condizione non era molto nota e a volte veniva derisa come una "moda" tra le malattie.

People are apt to sneeze, in hot weather for example; and people do not die of sneezing now-a-days, as they did in days that no one knows any thing about. We cannot give six draughts a-day, at one and nine pence each, for sneezing: call it the hay-fever. What a wonderful man! what a clever man! he understands the hay-fever: call him in! Thus is the hay-fever among the last in the list of fashionables. ["On Fashions in Physic," London Magazine, October 1825]
La gente tende a starnutire, soprattutto con il caldo; e oggi non si muore di starnuti come un tempo, in epoche di cui nessuno sa nulla. Non possiamo permetterci di somministrare sei rimedi al giorno, ciascuno al prezzo di una sterlina e nove scellini, per uno starnuto: chiamiamolo semplicemente febbre da fieno. Che uomo straordinario! Che persona ingegnosa! Capisce davvero la febbre da fieno: facciamolo venire! Così, la febbre da fieno è diventata una delle ultime novità tra le malattie di moda. ["On Fashions in Physic," London Magazine, ottobre 1825]

Voci correlate

In passato, si usava anche feaver, tardo inglese antico fefor, fefer, per indicare "febbre, temperatura corporea superiore alla norma." Questa parola deriva dal latino febris, che significa "febbre," ed è legata a fovere, che significa "riscaldare, scaldare." Probabilmente ha radici nella proto-indoeuropea *dhegh-, che significa "bruciare" (da cui anche il gotico dags, l'inglese antico dæg "giorno," originariamente inteso come "il calore;" il greco tephra "ceneri;" il lituano dāgas "calore," il prussiano antico dagis "estate;" il medio irlandese daig "fuoco"). Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono che possa derivare da una riduplicazione di una radice simile a quella del sanscrito *bhur-, che significa "essere inquieto."

La parola latina è stata adottata nella maggior parte delle lingue germaniche (in tedesco Fieber, in svedese feber, in danese feber), ma non in olandese. La grafia inglese è stata influenzata dal francese antico fievre.

Un altro termine per "febbre" in inglese antico era hrið, hriðing (cognato con l'alto tedesco antico hritto, l'irlandese crith, il gallese cryd, il lituano skriečiù, skriesti). Inoltre, il latino febris era anche tradotto con bryneadl. Il significato esteso di "eccitazione nervosa intensa" è emerso negli anni '80 del '500. La parola è stata usata anche come verbo in inglese antico, feferian.

"erba falciata," Antico Inglese heg (Angliano), hieg, hig (West Saxon) "erba tagliata o falciata per il foraggio," dal Proto-Germanico *haujam, letteralmente "ciò che è tagliato," o "ciò che può essere falciato" (dalla radice indoeuropea *kau- "colpire, tagliare;" origine anche dell'Antico Inglese heawan "tagliare;" vedi hew).

I cognati germanici includono l'Antico Norreno hey, l'Antico Frisone ha, il Medio Olandese hoy, il Tedesco Heu, il Gotico hawi "fieno."

La frase slang hit the hay (prima del 1880) significava originariamente "dormire in una stalla;" hay nel senso figurato generale di "bedding" (bedding) è dal 1903; roll in the hay (sostantivo) è dal 1941.

    Pubblicità

    Tendenze di " hay fever "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hay fever"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hay fever

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "hay fever"
    Pubblicità