Pubblicità

Significato di hospitality

ospitalità; accoglienza; cordialità

Etimologia e Storia di hospitality

hospitality(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava l'"atto di essere ospitali." Derivava dal francese antico hospitalité, che significava "ospitalità" o "ospedale," e risaliva al latino hospitalitem (nominativo hospitalitas), che esprimeva "cordialità verso gli ospiti." Questo a sua volta proveniva da hospes (genitivo hospitis), che significava sia "ospite" che "ospite accogliente" (vedi host (n.1)).

Voci correlate

La parola "oste" si riferisce a una "persona che riceve ospiti," in particolare per pagamento, ed è attestata dalla fine del XIII secolo. Deriva dall'antico francese oste, hoste, che significava "ospite, padrone di casa, padrona" (XII secolo, in francese moderno hôte). Le origini si trovano nel latino hospitem (al nominativo hospes), che indicava "ospite, straniero, viandante, visitatore" (da cui anche "forestiero"), e comprendeva anche il significato di "padrone di casa," ovvero qualcuno legato da vincoli di ospitalità.

Si pensa che questa parola derivi dalla radice protoindoeuropea *ghos-pot-, un composto che significa "padrone degli ospiti" (si può paragonare al vecchio slavo ecclesiastico gospodi, che significa "signore, padrone," letteralmente "signore degli stranieri"). È formata dalle radici *ghos-ti-, che significa "straniero, ospite, padrone di casa," e *poti-, che significa "potente, signore." L'idea etimologica è quella di una persona "con cui si hanno doveri reciproci di ospitalità" [Watkins]. Il significato biologico di "animale o pianta che ospita un parassita" è emerso nel 1857.

La radice protoindoeuropea significava "straniero, ospite, padrone di casa," in sostanza "qualcuno con cui si hanno doveri reciproci di ospitalità." Questo concetto rappresentava "una relazione di scambio reciproco molto importante per la società protoindoeuropea" [Watkins]. Tuttavia, poiché gli stranieri possono essere sia ospiti che potenziali nemici, la parola ha preso due direzioni.

The word ghos-ti- was thus the central expression of the guest-host relationship, a mutual exchange relationship highly important to ancient Indo-European society. A guest-friendship was a bond of trust between two people that was accompanied by ritualized gift-giving and created an obligation of mutual hospitality and friendship that, once established, could continue in perpetuity and be renewed years later by the same parties or their descendants. [Calvert Watkins, "American Heritage Dictionary of Indo-European Roots"]
La parola ghos-ti- era quindi l'espressione centrale della relazione ospite-padrone di casa, un legame di scambio reciproco fondamentale per l'antica società protoindoeuropea. L'amicizia tra ospiti era un vincolo di fiducia tra due persone, caratterizzato da doni ritualizzati, che creava un'obbligazione di ospitalità e amicizia reciproca. Una volta stabilita, questa relazione poteva durare nel tempo e essere rinnovata anche anni dopo dalle stesse persone o dai loro discendenti. [Calvert Watkins, "American Heritage Dictionary of Indo-European Roots"]

Potrebbe formare tutto o parte di: Euxine; guest; hospice; hospitable; hospital; hospitality; hospodar; host (n.1) "persona che riceve ospiti;" host (n.2) "moltitudine;" hostage; hostel; hostile; hostility; hostler; hotel; Xenia; xeno-; xenon.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco xenos "ospite, padrone di casa, straniero;" latino hostis, usato in precedenza per "straniero," in uso classico "nemico," hospes "padrone di casa;" antico slavo ecclesiastico gosti "ospite, amico," gospodi "signore, padrone;" antico inglese gæst, "colui che arriva per caso, uno straniero."

    Pubblicità

    Tendenze di " hospitality "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hospitality"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hospitality

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità