Pubblicità

Significato di nut

noci; frutti a guscio; semi commestibili

Etimologia e Storia di nut

nut(n.)

"il frutto di alcuni alberi e arbusti che hanno il seme racchiuso in una copertura legnosa che non si apre quando è maturo," inglese medio note, dall'inglese antico hnutu, dal proto-germanico *hnut- (origine anche dell'antico norreno hnot, olandese noot, alto tedesco antico hnuz, tedesco Nuss "noce"), dal proto-indoeuropeo *kneu- "noce" (origine anche del latino nux; vedi nucleus).

Il significato di "testicolo" è attestato dal 1915 (nuts). Nut-brown "marrone come una noce matura e secca" risale al circa 1300 per gli animali; circa 1500 per i complessi delle donne. Il nut meccanico che si avvita su un bullone è registrato per la prima volta negli anni 1610, per qualche somiglianza fantasiosa (nut è stato usato per altri piccoli pezzi meccanici fin dai primi anni del 1500). L'espressione figurativa nuts and bolts "fondamentali" appare nel 1952. Il significato slang americano di "somma di denaro richiesta per qualcosa" è registrato nel 1912. 

Il significato di "persona pazza, eccentrica" è attestato dal 1903; la forma britannica nutter è attestata nel 1958. Nut-case "persona pazza" risale al 1959; nut-house "manicomio" è documentato nel 1929. Per ulteriori dettagli su questo significato, vedi nuts. In slang, nut significava anche "giovane uomo alla moda o appariscente con eleganza affettata" [OED], 1904, e negli anni 1910 era il corrispettivo maschile di una flapper.

Voci correlate

1560s, "colui che o ciò che sbatte," sostantivo agente da flap (v.).

Un senso di "giovane prostituta" è registrato nel 1889, ma la parola è usata anche in fonti contemporanee nel senso di "qualsiasi giovane ragazza." Il suggerimento originale sembra essere le lunghe trecce o code di cavallo che erano consuete per le ragazze più giovani da indossare (in opposizione agli acconciature delle donne adulte) che potevano esse stesse essere chiamate flappers o flaps.

When I first caught sight of the Flapper she was standing on the island in front of the Ritz […] I studied her thoughtfully, the blue serge coat and Peter Pan collar, the familiar sailor hat with the school ribbon round it — I started. Ye gods! Her hair! The customary long chestnut plait had disappeared. Had she in the course of some outrageous prank cut it off? Sacrilege! Struck dumb with horror, I remained glued to the pavement in front of the Ritz. […] It seemed that the Flapper had been allowed — “just for to-day, because it’s so near the end of the holidays” — to do her hair in a door-knocker instead of a plait. [A.E. James, “Trouble with the Flapper” The London Magazine, January 1911.]
Quando ho visto per la prima volta la Flapper, era in piedi sull'isola di fronte al Ritz […] La studiavo pensierosa, il cappotto di serge blu e il colletto Peter Pan, il familiare cappello da marinaio con il nastro scolastico attorno — ho sobbalzato. Oh dei! I suoi capelli! La consueta treccia di castano lungo era scomparsa. L'aveva tagliata nel corso di qualche scherzo oltraggioso? Sacrilegio! Colpito dal terrore, rimasi incollato al marciapiede di fronte al Ritz. […] Sembrava che alla Flapper fosse stato permesso — “solo per oggi, perché è così vicino alla fine delle vacanze” — di fare i capelli in un battente di porta invece che in una treccia. [A.E. James, “Trouble with the Flapper” The London Magazine, gennaio 1911.]

La moda flapper iniziò intorno al 1895, originariamente indicando una donna adulta estroversa e snella che portava i capelli in trecce, ricci o code di cavallo da ragazza. I primi adottanti tendevano ad essere atleti e ballerine professioniste. Era associata all'area di Piccadilly a Londra e con il Gaiety Theatre precedentemente situato allo Strand; ma nel 1914, un articolo su Vanity Fair lamentava scherzosamente "il passaggio della Flapper" a favore di nuovi stili femminili. Eppure il termine rimase in uso per le giovani ragazze in generale, e presto fu applicato ("gonna flapper-length") alla nuova moda per gonne corte (simile a ciò che le giovani ragazze indossavano tradizionalmente invece delle gonne lunghe fino alla caviglia indossate dalle donne adulte) nel 1916.

Poiché le vecchie flappers di Piccadilly erano spesso ragazze di coro, il termine si estese alle attrici nel 1912 e nel 1917 era venuto a designare una donna lavoratrice di qualsiasi professione. In Gran Bretagna la parola assunse toni politici in riferimento al dibattito sui diritti di voto.

"Flapper" is the popular press catch-word for an adult woman worker, aged twenty-one to thirty, when it is a question of giving her the vote under the same conditions as men of the same age. [Punch, Nov. 30, 1927]
"Flapper" è la parola d'ordine della stampa popolare per una donna lavoratrice adulta, di età compresa tra ventuno e trenta anni, quando si tratta di darle il voto alle stesse condizioni degli uomini della stessa età. [Punch, 30 novembre 1927]

Il senso di "donna sessualmente licenziosa" è del 1914, probabilmente derivato dal senso di ragazza di coro/attrice piuttosto che dal senso di giovane prostituta (le ragazze di coro avevano una reputazione per vivere dei regali finanziari degli ammiratori maschili). Questo è il senso più spesso percepito nei testi degli anni '20 che denunciavano la flapper.

Immodest Dress. - For some strange reason too many of our modern girls seem to enjoy being called flappers. She glories in the lustful looks and vulgar comments which her appearance calls forth on the street. With bobbed hair, three coats of paint and powder, with plucked eyebrows, artificial eyelashes, and carmine lips, with low necked, short sleeved, and generously peekabooed waist, with an abbreviated skirt and rolled down silk hose, just meeting below the knees, and all the rest of it, she blithely pursues her ill fated course. If people turn to stare in horror stricken amazement, her costume is a success; if she passes unnoticed then something must be done. Her sketchy costume cannot fail to arouse the passions of men and boys. To all outward appearances she is attempting to imitate the woman of the streets. And she succeeds. [J.L. Nichols, "Safe Counsel; or, Practical Eugenics" 1927.]
Abbigliamento Immodesto. - Per qualche strano motivo troppe delle nostre ragazze moderne sembrano godere nell'essere chiamate flappers. Si gloria negli sguardi lussuriosi e nei commenti volgari che il suo aspetto suscita per strada. Con capelli a caschetto, tre strati di vernice e cipria, con sopracciglia strappate, ciglia finte e labbra carminio, con scollature basse, maniche corte e vita generosamente trasparente, con una gonna abbreviata e calze di seta arrotolate, che incontrano appena sotto le ginocchia, e tutto il resto, persegue allegramente il suo corso sfortunato. Se le persone si voltano a fissare in un orrore sbalordito, il suo costume è un successo; se passa inosservata allora qualcosa deve essere fatto. Il suo costume schizzinoso non può mancare di suscitare le passioni degli uomini e dei ragazzi. A tutti gli effetti esteriori sta cercando di imitare la donna di strada. E ci riesce. [J.L. Nichols, "Safe Counsel; or, Practical Eugenics" 1927.]

Può valere la pena notare che la descrizione sopra proviene da un libro di testo scientifico.

Nel 1704, il termine indicava il "nocciolo di una noce," mentre nel 1708 si riferiva alla "testa di una cometa." Deriva dal latino nucleus, che significa "nocciolo," e proviene da nucula, che si traduce come "piccola noce," un diminutivo di nux (genitivo nucis), che significa "noce." Le radici si trovano nell'Proto-Indoeuropeo *kneu-, che significa "noce." Questo stesso termine ha dato origine a parole simili in altre lingue, come il medio irlandese cnu, il gallese cneuen, il medio bretone knoen, il norreno antico hnot e il vecchio inglese hnutu, tutte tradotte come "noce."

Il significato più generale di "massa centrale o oggetto attorno al quale altri si radunano o si raccolgono," è emerso nel 1762. In biologia, il termine ha assunto il significato di "struttura densa, tipicamente rotonda, all'interno di una cellula, circondata da membrane," a partire dal 1831. Successivamente, è stato scoperto che queste strutture contengono il materiale genetico. Il significato moderno in fisica, che indica il "nucleo centrale carico positivamente di un atomo," è stato coniato nel 1912 da Ernest Rutherford. Tuttavia, l'uso teorico per descrivere il "punto centrale di un atomo" risale al 1844, quando fu utilizzato da Faraday.

Pubblicità

Tendenze di " nut "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "nut"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nut

Pubblicità
Trending
Pubblicità