Pubblicità

Significato di op. cit.

nell'opera citata; nella fonte citata

Etimologia e Storia di op. cit.

op. cit.

abbreviazione del latino opus citatum, che significa "l'opera citata"; vedi opus. Citatum è il participio passato neutro singolare di citare, che significa "chiamare, convocare, citare" (vedi cite).

Voci correlate

Metà del XV secolo, il verbo significa "convocare, chiamare ufficialmente" ed deriva dal francese antico citer, che significa "convocare" (XIV secolo). Questo, a sua volta, proviene dal latino citare, che significa "convocare, sollecitare, chiamare; mettere in movimento improvviso, chiamare avanti; risvegliare, eccitare." È una forma frequenziale di ciere, che significa "muovere, mettere in movimento, agitare, risvegliare, chiamare, invitare," e ha radici nel protoindoeuropeo *keie-, che significa "mettere in movimento, muovere avanti e indietro."

Il significato di "richiamare un passo di scrittura, citare le parole di un altro" appare per la prima volta negli anni '30 del 1500. Correlati: Cited; citing.

"un'opera, una composizione," in particolare musicale, 1809, dal latino opus "un lavoro, un impegno, uno sforzo" (origine dell'italiano opera, del francese oeuvre, dello spagnolo obra), dal proto-italico *opes- "lavoro," dalla radice indoeuropea *op- "lavorare, produrre in abbondanza." Il plurale, raramente usato in questo modo, è opera. Opus Dei, letteralmente "il lavoro di Dio," è un'organizzazione cattolica fondata in Spagna nel 1928 per ristabilire i valori cristiani nella società attraverso l'esempio delle vite dei suoi membri.

La radice proto-indoeuropea significa "lavorare, produrre in abbondanza."

Potrebbe costituire tutto o parte di: cooperate; cooperation; copious; copy; cornucopia; hors d'oeuvre; inure; maneuver; manure; oeuvre; office; official; officinal; omni-; omnibus; omnium gatherum; op. cit.; opera; operate; operation; operose; optimism; optimum; opulence; opulent; opus; Oscan.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito apas- "lavoro, atto religioso," apnas- "possesso, proprietà;" ittita happina- "ricco;" avestano huapah- "fare un buon lavoro, maestro;" latino opus "un'opera, lavoro, sforzo;" greco ompne "cibo, grano;" alto tedesco antico uoben "iniziare a lavorare, praticare, onorare;" tedesco üben "esercitarsi, praticare;" olandese oefenen, norreno antico æfa, danese øve "esercitarsi, praticare;" inglese antico æfnan "eseguire, lavorare, fare," afol "potere."

    Pubblicità

    Tendenze di " op. cit. "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "op. cit."

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of op. cit.

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "op. cit."
    Pubblicità