Pubblicità

Significato di revenge

vendetta; desiderio di rivalsa; azione di ritorsione

Etimologia e Storia di revenge

revenge(v.)

Verso la fine del XIV secolo, revengen, che significa "vendicarsi", deriva dal francese antico revengier e revenger, varianti di revenchier, che significa "prendere vendetta, vendicarsi" (XIII secolo, in francese moderno revancher). La radice re- qui potrebbe fungere da prefisso intensivo (vedi re-), mentre vengier significa "prendere vendetta", proveniente dal latino vindicare, che vuol dire "rivendicare, vendicare, punire" (vedi vindication). Il significato transitivo di "vendicarsi per" appare all'inizio del XV secolo. Correlati: Revenged; revenging; revengement.

To avenge is "to get revenge" or "to take vengeance"; it suggests the administration of just punishment for a criminal or immoral act. Revenge seems to stress the idea of retaliation a bit more strongly and implies real hatred as its motivation. ["The Columbia Guide to Standard American English," 1993]
Avenge significa "ottenere vendetta" o "prendere vendetta"; implica l'idea di infliggere una punizione giusta per un atto criminale o immorale. Revenge, invece, sembra enfatizzare di più l'idea di ritorsione e suggerisce un vero e proprio odio come motivazione. ["The Columbia Guide to Standard American English," 1993]

revenge(n.)

"ritorsione per torti reali o immaginari, atto di arrecare danno o lesione in risposta a un torto o a una lesione subita," 1540s, dal francese revenge, una formazione retroattiva da revengier (vedi revenge (v.)). Da qui "sentimento vendicativo, desiderio di vendetta."

Voci correlate

Metà del XV secolo, vendicacion, "atto di vendetta, vendetta; affermazione di un diritto" (significati ora obsoleti); negli anni '40 del Seicento come "giustificazione attraverso la prova, difesa contro la censura;" dall'antico francese vindicacion "vendetta, rivalsa" e direttamente dal latino vindicationem (nominativo vindicatio) "atto di rivendicare o vendicare," un sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di vindicare "rivendicare, affermare; reclamare la libertà, liberare; proteggere, difendere; vendicare" (collegato a vindicta "vendetta"). Si ritiene che derivi probabilmente da vim dicare "mostrare autorità," da vim, accusativo di vis "forza" (vedi vim) + dicare "proclamare" (vedi diction).

"vindicare infliggendo dolore o male al trasgressore," fine del 14° secolo, dall'anglo-francese avenger, dal francese antico avengier, da a- "verso" (vedi ad-) + vengier "prendere vendetta" (francese moderno venger), dal latino vindicare "rivendicare, vendicare, punire" (vedi vindication). Vedi revenge (v.) per distinzione d'uso. Correlato: Avenged; avenging. Come sostantivo ad esso correlato, nel 16° secolo l'inglese ha provato avenge, avengeance, avengement, avenging.

Pubblicità

Tendenze di " revenge "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "revenge"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of revenge

Pubblicità
Trending
Pubblicità