Pubblicità

Significato di safeguard

protezione; sicurezza; difesa

Etimologia e Storia di safeguard

safeguard(n.)

Verso la fine del XIV secolo, sauf-gard indicava "protezione, sicurezza, difesa." Proveniva dal francese antico sauve garde, che significava "custodia sicura, salvaguardia" (XIII secolo). Era composto da salve, sauve (forma femminile di sauf; vedi safe (aggettivo)) + garde, che significava "una custodia" (consulta guard (sostantivo)). Il significato di "chi protegge, qualcosa che offre sicurezza dal pericolo" è attestato dalla fine del XV secolo.

safeguard(v.)

"per proteggere, tenere al sicuro da pericoli," metà del XV secolo, derivato da safeguard (sostantivo). Correlati: Safeguarded; safeguarding.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, il termine indicava "chi tiene la guardia, un corpo di soldati," ma anche "cura, custodia, protezione," e si riferiva a una parte di un'armatura. Derivava dal francese garde, che significava "guardiano, custode, sorvegliante; vigilanza, custodia." Proveniva dall'antico francese garder, che significava "tenere, mantenere, preservare, proteggere" (vedi guard (v.)). Il senso astratto o collettivo di "custodia" (come in bodyguard) si sviluppò anch'esso all'inizio del XV secolo. L'accezione legata al combattimento con spade e pugni emerse negli anni '90 del '500, da cui l'espressione on guard (anni '40 del '600) o off (one's) guard (anni '80 del '600). Nel calcio, il termine è usato per indicare una posizione difensiva a partire dal 1889. Guard-rail è attestato dal 1860, inizialmente riferito a strutture ferroviarie, ovvero le barriere che correvano lungo i binari, mentre il guide-rail si trovava tra i binari stessi.

Intorno al 1300, sauf significava "illeso, non ferito, non danneggiato; libero da pericoli o molestie, al sicuro, protetto; salvato spiritualmente, redento, non dannato." Derivava dal francese antico sauf, che a sua volta proveniva dal latino salvus, il quale significava "non danneggiato, in buona salute, al sicuro." Questo termine era legato a salus, che indicava "buona salute," e a saluber, che significava "salutare." Tutti questi termini hanno radici comuni nell'PIE *solwos, derivato dalla radice *sol-, che significa "intero, ben curato." Per quanto riguarda l'evoluzione fonologica di safe da sauf, l'Oxford English Dictionary confronta gage, che deriva dal francese antico gauge.

Verso la fine del XIV secolo, il termine assunse il significato di "salvato, liberato; protetto; lasciato in vita, non ucciso." Il significato di "non esposto al pericolo" (inizialmente riferito a luoghi, poi a oggetti di valore) è attestato dalla fine del XIV secolo. In riferimento ad azioni e simili, il concetto di "libero da rischi" si registra negli anni '80 del XVI secolo. La connotazione di "sicuro, affidabile, non pericoloso" emerge intorno al 1600. L'interpretazione di "conservatore, cauto" risale al 1823. Il termine è stato spesso accoppiato in modo allitterato con sound (aggettivo) fin dal 1300 circa. Nella lingua medio-inglese, sauf significava anche "in buona salute" e "liberato dal peccato o dalla dannazione." Un termine correlato è Safeness.

    Pubblicità

    Tendenze di " safeguard "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "safeguard"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of safeguard

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità