Pubblicità

Significato di sinecure

posto di lavoro con pochi o nessun obbligo; carica onoraria; beneficio senza responsabilità

Etimologia e Storia di sinecure

sinecure(n.)

Negli anni 1660, si riferiva a un "beneficio ecclesiastico con un emolumento ma senza doveri parrocchiali." Derivava dal latino medievale beneficium sine cura, che significa "beneficio senza cura" (per le anime). La parte sine significa "senza" (vedi sans), mentre cura è l'ablativo singolare di cura, che significa "cura" (consulta cure (n.1)). Correlato: Sinecural.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine significava "cura, attenzione" ed derivava dal latino cura, che si traduceva come "cura, preoccupazione, disturbo." Nel corso del tempo, ha assunto molteplici significati figurati, come "studio," "amministrazione," "ufficio di un parroco" e persino "padrona." Un'altra accezione importante è stata quella di "mezzo di guarigione, trattamento efficace di una malattia," che risale alla fine del XIV secolo. Questa ultima accezione proviene dal latino arcaico coira-, un sostantivo di origine incerta. Il significato specifico di "assistenza medica" è attestato solo verso la fine del XIV secolo.

Intorno al 1300, sauns, saun, che significano "senza" (già a metà del XII secolo in alcuni cognomi), derivano dal francese antico san, sans, sen, senz (alcune forme presentano il genitivo avverbiale -s). Questi termini esprimevano concetti come "senza, eccetto, a parte, non contando". Sono imparentati con il provenzale senes, il catalano antico senes, lo spagnolo antico sen (oggi sin), e l'italiano antico sen. Tutti derivano dal latino volgare *sene, che a sua volta proviene dal latino sine, che significa "senza". Quest'ultima forma è un'espansione di sed, se, che significano anch'essi "senza" e risalgono alla radice indoeuropea *sen(e)-, che significa "separato, a parte". Per ulteriori dettagli, si veda sunder.

Si tratta di una parola francese che è rimasta a lungo nell'inglese senza mai essere completamente naturalizzata; oggi è considerata arcaica o affettata, tranne che in ambito araldico. [Century Dictionary, 1891] L'Oxford English Dictionary osserva che l'uso moderno limitato di questo termine è "principalmente in riferimento a Shakespeare", scrivendolo in quel modo. Nel contesto dei caratteri tipografici, già nel 1927 era un'abbreviazione per sans-serif. Sans souci, un'espressione francese che significa "libero da preoccupazioni, senza cura o riguardo", era il nome del palazzo reale di Federico il Grande a Potsdam. 

    Pubblicità

    Tendenze di " sinecure "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sinecure"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sinecure

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità