Pubblicità

Etimologia e Storia di telepheme

telepheme(n.)

parola proposta per "messaggio telefonico, notizia ricevuta per telefono," 1882, da tele- "telefono" + -pheme, dal greco phēmē "discorso, voce, espressione, un parlare" (dalla radice PIE *bha- (2) "parlare, raccontare, dire"). Non ha avuto successo.

Voci correlate

*bhā-; radice proto-indoeuropea che significa "parlare, raccontare, dire."

Potrebbe formare tutto o parte di: abandon; affable; anthem; antiphon; aphasia; aphonia; aphonic; apophasis; apophatic; ban (n.1) "proclamazione o editto;" ban (v.); banal; bandit; banish; banlieue; banns (n.); bifarious; blame; blaspheme; blasphemy; boon (n.); cacophony; confess; contraband; defame; dysphemism; euphemism; euphony; fable; fabulous; fado; fairy; fame; famous; fandango; fatal; fate; fateful; fatuous; fay; gramophone; heterophemy; homophone; ineffable; infamous; infamy; infant; infantile; infantry; mauvais; megaphone; microphone; monophonic; nefandous; nefarious; phatic; -phone; phone (n.2) "suono elementare di una lingua parlata;" phoneme; phonetic; phonic; phonics; phono-; pheme; -phemia; Polyphemus; polyphony; preface; profess; profession; professional; professor; prophecy; prophet; prophetic; quadraphonic; symphony; telephone; xylophone.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco pheme "parola, voce, espressione, atto di parlare," phōnē "voce, suono" di un essere umano o animale, anche "tono, pronuncia, linguaggio," phanai "parlare;" sanscrito bhanati "parla;" latino fari "dire," fabula "racconto, storia," fama "diceria, voce, reputazione, opinione pubblica;" armeno ban, bay "parola, termine;" antico slavo ecclesiastico bajati "parlare, raccontare;" antico inglese boian "vantarsi," ben "preghiera, richiesta;" antico irlandese bann "legge."

Di fronte a vocali, si usa correttamente tel-, un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "lontano, distante, operante a distanza." Proviene dal greco tēle, che significa "lontano, da lontano, a una certa distanza," ed è collegato a teleos (genitivo telos), che significa "fine, obiettivo, completamento, risultato" (derivato dalla radice PIE *kwel- (2), che indica "lontano" nello spazio o nel tempo).

Questo elemento ha anche assunto il significato di "telegrafo" a metà del XIX secolo (teleprinter); di "telefono" alla fine del XIX secolo (telecopier); di "televisione" nel 1928 (tele-talkie, "trasmissione di film tramite televisione"); e infine di "mezzi elettronici" nel 1981 (teleshopping, inizialmente ipotetico).

    Pubblicità

    Condividi "telepheme"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of telepheme

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità